World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
indycar

Indy Road - Qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
27 Ott [12:42]

Galles GB - Shakedown
Tanak leader mattiniero

Marco Minghetti

Si è svegliato pimpante Ott Tanak che, più mattiniero dei suoi rivali, ha fatto segnare il miglior tempo dello shakedown nel corso del primo passaggio. Lungo tremilatrecento metri, il tratto scelto dagli organizzatori situato a Clocaenog è il medesimo da tre anni, e in questa occasione il terreno gallese si presentava quasi totalmente asciutto. Evidentemente una condizione particolarmente gradita dalle DMACK del pilota estone, unico del lotto a scendere per due volte (dei tre tentativi effettuati, ndr), sotto il muro dei 2 minuti.
Alle spalle del pilota della Ford Fiesta, si sono piazzati Kris Meeke e Craig Breen che con le loro Citroen DS3 Wrc hanno preceduto la Polo R del campione del mondo Ogier, mentre la prima Hyundai del lotto è stata quella del neozelandese Paddon. La vera sorpresa, comunque, è stato l’ottavo tempo di Valeriy Gorban, anche se è sembrato che l’ucraino abbia spinto davvero al massimo, contrariamente agli abituali protagonisti iridato che usano lo shakedown con più “tranquillità”…

La top ten dello shakedown

1. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) - 1’59”7
2. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) - 2’00”6
3. Breen-Martin (Citroen DS3 Wrc) - 2’00”7
4. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 2’00”8
5. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) - 2’01”0
6. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) - 2’01”2
7. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) - 2’01”6
8. Gorban-Korsia (Mini JCW Wrc) - 2’01”8
9. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) - 2’02”1
10. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) - 2’02”1