indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
27 Ott [12:42]

Galles GB - Shakedown
Tanak leader mattiniero

Marco Minghetti

Si è svegliato pimpante Ott Tanak che, più mattiniero dei suoi rivali, ha fatto segnare il miglior tempo dello shakedown nel corso del primo passaggio. Lungo tremilatrecento metri, il tratto scelto dagli organizzatori situato a Clocaenog è il medesimo da tre anni, e in questa occasione il terreno gallese si presentava quasi totalmente asciutto. Evidentemente una condizione particolarmente gradita dalle DMACK del pilota estone, unico del lotto a scendere per due volte (dei tre tentativi effettuati, ndr), sotto il muro dei 2 minuti.
Alle spalle del pilota della Ford Fiesta, si sono piazzati Kris Meeke e Craig Breen che con le loro Citroen DS3 Wrc hanno preceduto la Polo R del campione del mondo Ogier, mentre la prima Hyundai del lotto è stata quella del neozelandese Paddon. La vera sorpresa, comunque, è stato l’ottavo tempo di Valeriy Gorban, anche se è sembrato che l’ucraino abbia spinto davvero al massimo, contrariamente agli abituali protagonisti iridato che usano lo shakedown con più “tranquillità”…

La top ten dello shakedown

1. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) - 1’59”7
2. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) - 2’00”6
3. Breen-Martin (Citroen DS3 Wrc) - 2’00”7
4. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 2’00”8
5. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) - 2’01”0
6. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) - 2’01”2
7. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) - 2’01”6
8. Gorban-Korsia (Mini JCW Wrc) - 2’01”8
9. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) - 2’02”1
10. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) - 2’02”1