formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
27 Ott [12:42]

Galles GB - Shakedown
Tanak leader mattiniero

Marco Minghetti

Si è svegliato pimpante Ott Tanak che, più mattiniero dei suoi rivali, ha fatto segnare il miglior tempo dello shakedown nel corso del primo passaggio. Lungo tremilatrecento metri, il tratto scelto dagli organizzatori situato a Clocaenog è il medesimo da tre anni, e in questa occasione il terreno gallese si presentava quasi totalmente asciutto. Evidentemente una condizione particolarmente gradita dalle DMACK del pilota estone, unico del lotto a scendere per due volte (dei tre tentativi effettuati, ndr), sotto il muro dei 2 minuti.
Alle spalle del pilota della Ford Fiesta, si sono piazzati Kris Meeke e Craig Breen che con le loro Citroen DS3 Wrc hanno preceduto la Polo R del campione del mondo Ogier, mentre la prima Hyundai del lotto è stata quella del neozelandese Paddon. La vera sorpresa, comunque, è stato l’ottavo tempo di Valeriy Gorban, anche se è sembrato che l’ucraino abbia spinto davvero al massimo, contrariamente agli abituali protagonisti iridato che usano lo shakedown con più “tranquillità”…

La top ten dello shakedown

1. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) - 1’59”7
2. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) - 2’00”6
3. Breen-Martin (Citroen DS3 Wrc) - 2’00”7
4. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 2’00”8
5. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) - 2’01”0
6. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) - 2’01”2
7. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) - 2’01”6
8. Gorban-Korsia (Mini JCW Wrc) - 2’01”8
9. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) - 2’02”1
10. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) - 2’02”1