formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
28 Ott [14:38]

Galles GB - Dopo PS 4
Tanak mette pressione ad Ogier

Marco Minghetti

Sono cambiate le condizioni delle strade nei boschi del Galles, rispetto allo shakedown del giovedì. E così al posto i carreggiate asciutte i protagonisti della penultima gara stagionale si sono trovati di fronti muri di fango e pure di… nebbia. Non il massimo per affrontare prove speciali con medie sempre ben al di sopra dei 100 km/h.
Per una volta, quindi, anche il dove partire per primo sulla strada non è stato così un handicap, e Sébastien Ogier si è ben presto piazzato sull’attico della classifica, pure se dalla vettura arrivano rumori meccanici non del tutto tranquillizzanti.
A tenere sotto scacco il leader iridato, ci ha pensato un Ott Tanak in grande spolvero, capace di vincere gli ultimi due tratti cronometrati della mattinata, portando ad appena sette secondo e sette il distacco dalla vetta. Il pilota estone della Ford DMACK, ha soprattutto distanziato in maniera consistente un gruppetto di cinque piloti racchiusi in appena dieci secondi, pronti a giocarsi il podio.

In grande difficoltà, invece è Andres Mikkelsen che, con la trasmissione in pezzi, dovrà fare di necessità virtù e trascinarsi fino a sera con sole due ruote motrici. Per il norvegese un vero guaio, perché potrebbe essere l’addio alle speranze di poter arrivare secondo nel mondiale.
Chi invece ha già gettato la spugna è Kevin Abbring, volato fuori dopo pochi chilometri della prima prova speciale con la sua Hyundai i20 R5. Leader in WRC2 è così Esapekka Lappi che, seppur autore di una uscita di strada (con tanto di abbraccio ad un albero…) costata una ventina di secondi, precede le altre Skoda Fabia di Teemu Suninen, Jan Kopecky e Pontus Tidemand. Quest’ultimo scivolato a 45 secondi dal finlandese per una foratura.

La classifica dopo la PS 4

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 52’04”7
2. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 7”7
3. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) + 32”3
4. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) + 32”5
5. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) + 32”7
6. Breen-Martin (Citroen DS3 Wrc) + 37”1
7. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 42”5
8. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 58”4
9. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 1’18”4
10. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 1’57”2