Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
31 Mar [12:28]

Hyundai, M-Sport Ford e Toyota:
triplo sì al WRC ibrido 2022-2024

Grande notizia per il Mondiale Rally: Hyundai, M-Sport Ford e Toyota, i tre costruttori oggi al via, hanno ufficialmente aderito al prossimo ciclo tecnico 2022-2024, che vedrà il debutto della propulsione ibrida con la nuova classe di vertice denominata Rally1.

Significativo soprattutto il sì del marchio coreano, che nonostante i successi di questi anni non era da considerarsi scontato. I vertici dell'azienda hanno però dato il proprio benestare a proseguire l'avventura nel WRC. Già designato il modello che verrà utilizzato, basato sulla i20 N stradale, mentre si attendono le scelte delle due concorrenti. La Ford, per ragioni di marketing, potrebbe ad esempio optare per il SUV Puma invece dell'attuale Fiesta. Nel frattempo gioisce M-Sport, la struttura che dal 1997 è partner della casa americana e che vede garantito il proprio avvenire.

"Non è esagerato affermare che l'arrivo della tecnologia ibrida per la categoria di vertice del WRC sia una delle principali pietre miliari nella storia di questo sport. Insieme alla FIA e ai costruttori, WRC Promoter è totalmente impegnata nell'introdurre auto più ecologiche. Il mondo si muove verso un futuro più sostenibile ed è essenziale che il WRC sia allineato a questa evoluzione", ha commentato Jona Siebel, direttore generale dell'organizzazione.

Come deciso lo scorso anno, il sistema ibrido sarà standard e fornito da Compact Dynamics, azienda di proprietà della tedesca Schaeffler. La potenza aggiuntiva che garantirà al fianco dell'unità termica è di circa 96 kW, l'equivalente di 130 cavalli.

Da notare che, per garantire maggior stabilità al campionato messo in difficoltà dai precedenti ritiri di Volkswagen e Citroen, così come dalla pandemia COVID-19, il coinvolgimento dei costruttori dovrà essere ora sottoscritto su base triennale, invece dei precedenti accordi di stagione in stagione.