Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
26 Mar [17:58]

Niente Rally del Cile,
nel WRC torna l'Acropoli

Jacopo Rubino

Dopo un'assenza che dura dal 2013, quest'anno il Rally dell'Acropoli tornerà nel calendario WRC: la gara greca, una delle più selettive per i suoi durissimi sterrati e fra le più amate dagli appassionati, sostituirà il Rally del Cile il 9-12 settembre. Per le limitazioni dettate dal COVID-19, in particolare per quanto riguarda gli spostamenti, è stato infatti necessario cancellare nuovamente la trasferta sudamericana.

La presenza dell'Acropoli nel Mondiale, però, non sarà una tantum: gli organizzatori del campionato e il governo della Grecia hanno infatti siglato un "accordo pluriennale", come specificato all'annuncio. L'edizione 2021 sarà la numero 39 per quanto riguarda la serie iridata, mentre la prima in assoluto risale al 1951. Fra il 2014 e il 2018 l'Acropoli ha invece fatto parte dell'Europeo.

I dettagli dell'itinerario 2021 verranno diffusi più avanti, dopo le ispezioni sul percorso compiute dai delegati FIA e WRC, ma è già confermata la partenza ai piedi del Partenone di Atene.

"Apprezziamo l'enorme sforzo del governo greco nel riportare l'Acropoli nel Mondiale, bentornati. La sua tradizione è ricordata da tutti, ma allo stesso tempo questo sarà una gara moderna. Ciò non significa che la sfida sarà resa più semplice", ha commentato Jona Siebel, direttore generale di WRC Promoter. Quanto al Cile, ha spiegato: "Il Paese ha sofferto molto la pandemia e la situazione resta complicata. Siamo dispiaciuti di perdere l'evento di quest'anno, ma resta nella nostra famiglia".

Nell'albo d'oro del Rally Acropoli svetta Colin McRae con cinque successi, mentre otto anni fa ad aggiudicarsi la vittoria fu Jari-Matti Latvala con la Volkswagen (nella foto).