formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
2 Gen [10:40]

Hyundai Motorsport cambia management
è Andrea Adamo il nuovo Team Director

Sei anni non sono bastati a Michel Nandan per far maturare il frutto della sua collaborazione con Hyundai Motorsport. E così, terminato il 2018 ancora a bocca asciutta nel Mondiale Rally, il Team Principal francese è costretto a farsi da parte “per un altro importante ruolo”, come recita il comunicato arrivato sui tavoli delle redazioni di tutto il mondo.

Come da prassi, anche i coreani di stanza ad Alzenau hanno deciso di provare di cambiare il vertice di comando (e l’ingaggio di Sébastien Loeb per sei gare è un altro forte segnale…), per provare ad invertire una tendenza che ormai pareva vederli sconfitti a fine anno senza soluzione di continuità.
A prendere il comando delle operazioni è stato così chiamato Andrea Adamo, l’ingegnere torinese “papà” della Hyundai i20 R5 e brillante coordinatore della vincente campagna della i30 nel WTCR con Gabriele Tarquini.

Un passato corsaiolo che parte da lontanissimo (giovanissimo faceva il meccanico da rally per pagarsi gli studi di ingegneria…), Andrea Adamo, è poi passato per una lunga trafila di esperienze sia in pista (Alfa Romeo e Honda JAS), sia nei rally (dove ha sviluppato le Punto Abarth S1600 e S20009. Dal 2016 è entrato a far parte dello staff di Hyundai Motorsport con il ruolo di Customer Racing Manager. Da oggi sarà il responsabile dei destini di Neuville, Mikkelsen, Sordo e Loeb e, non ultimo, rappresenterà quel pezzo di italianità ormai del tutto scomparsa nei più alti livelli del realismo mondiale.
Buon lavoro.