1 Set [11:44]
Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay
Michele Montesano
È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti del decimo appuntamento stagionale del WRC, il francese della Hyundai ha purtroppo vissuto un epilogo amaro. Dopo aver accarezzato l’idea di conquistare la sua prima vittoria assoluta nel Mondiale Rally, Fourmaux è stato vittima di una foratura che l’ha fatto scivolare al secondo posto.
Ma la beffa più grande è arrivata in occasione della Power Stage conclusiva. Tratto in inganno dalla forte pioggia, caduta intensamente proprio sul finale, il francese ha perso secondi preziosi che l’hanno relegato al quarto posto. Oltre alle avverse condizioni climatiche, a ostacolare la marcia di Fourmaux è stato anche un problema alla trasmissione della sua i20N Rally1.
Alla luce di quanto accaduto, in Hyundai hanno quindi deciso di ritirare la vettura del francese per poter sostituire il cambio senza incorrere in penalità in vista del prossimo Rally del Cile. Infatti, stando all’articolo 17.5.1 del Regolamento Sportivo FIA WRC, in due rally nominati contigui le componenti della trasmissione, come cambio e differenziali, devono restare sigillati.
Visto che Paraguay e Cile sono classificati come rally collegati tra loro, il cambio delle suddette componenti avrebbe comportato una penalità di cinque minuti da scontare nella prossima gara. Tale sanzione, però, non sussiste qualora la vettura viene dichiarata ritirata prima della fine del primo dei due rally. Hyundai ha quindi deciso di sfruttare questo cavillo per sostituire il cambio della i20N del francese senza incorrere in sanzioni.
Il ritiro di Fourmaux ha consentito, inoltre, di far salire al quarto posto del Rally del Paraguay Ott Tänak che ha, così, guadagnato qualche punto in più in ottica campionato. A beneficiarne è stato anche Kalle Rovanperä. Quinto al traguardo, il finnico si è riportato al secondo posto della classifica generale scalzando il vincitore della gara sudamericana Sebastien Ogier.
Domenica 31 agosto 2025, classifica finale (top 15)
1 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3h00'06"6
2 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 26"2
3 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 27"2
3 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 30"6
5 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'05"2
6 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3'35"5
7 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 6'53"8
8 - Y.Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 7'16"3
9 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 8'48"2
10 - F.Zaldivar-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - Zaldivar - 9'17"0
11 - Virves-Viilo (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 9'26"0
12 - Bestard-Rozada (Skoda Fabia WRC2) - Bestard - 13'27"0
13 - Weiler-Sanchez (Toyota GR Yaris WRC2) - Weiler - 17'53"4
14 - Pappalardo-Carrera (Skoda Fabia WRC2) - Pappalardo - 18'04"7
15 - M.Zaldivar-Garcia (Skoda Fabia WRC2) - Zaldivar - 20'22"3
Il campionato piloti
1.Evans 198 punti; 2.Rovanpera 191; 3.Ogier 189; 4.Tanak 180; 5.Neuville 150; 6.Katsuta 88; 7.Fourmaux 71; 8.Solberg 58; 9.Pajari 56; 10.Munster 21.
Il campionato costruttori
1.Toyota Gazoo 513 punti; 2.Hyundai 413; 3.M-Sport Ford 143.