formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
13 Mag [18:02]

IRC Fia in Turchia
Vince Vouilloz con la 207
ma Navarra è il leader

Dopo una prima tappa che aveva visto concludere al primo posto la Grande Punto Abarth del giovane finlandese Anton Alen, la seconda giornata è stata ricca di colpi di scena. Il primo ha avuto per protagonista proprio il leader provvisorio: una pietra ha tranciato il tubo dei freni posteriori della sua auto. In testa da dieci prove speciali, il giovane finlandese ha così dovuto cedere il comando a due tratti cronometrati dal termine al francese Vouilloz su Peugeot 207 (nella foto Photo4). Scivolato al secondo posto, Alen è stato poi rallentato ulteriormente da una foratura nell’ultimo tratto cronometrato che lo ha costretto alla quarta posizione finale. “Non è stata una buona giornata” osserva il figlio del grande Markku senza perdere la freddezza mostrata in tutto il fine settimana. Il quarto posto ottenuto non lo gratifica quanto avrebbe meritato, ma la facilità con la quale ha preso confidenza con la Grande Punto Abarth lo autorizza a guardare avanti con fiducia.
Scivolato indietro Alen, è toccato ad Andrea Navarra e a Volkan Isik dare concretezza alle ambizioni della Casa italiana. Il primo l’ha fatto con autorità e bravura conquistando quella piazza d’onore che gli ha permesso di intascare altri punti e confermarsi in testa alla classifica della prestigiosa serie intercontinentale, il secondo ha perso l’occasione di salire sul podio strappando una sospensione a una manciata di chilometri dal traguardo e concludendo sesto.
Ha dichiarato Navarra: “Senza più l’handicap di passare per primo sugli sterrati turchi, ho potuto attaccare e sfruttare meglio il potenziale della Punto. Il Rally di Turchia si è rivelato particolarmente difficile e aver raccolto punti pesanti è un ottimo viatico per il prosieguo della stagione”.

La classifica finale

1. Vouilloz-Klinger (Peugeot 207) in 2.31'28"7
2. Navarra-D'Amore (Fiat Punto) a 24"2
3. Ojeda-Costa (Peugeot 207) a 1'13"0
4. Alen-Alanne (Fiat Punto) a 1'52"0
5. Travaglia-Granai (Mitsubishi Lancer) a 2'02"3
6. Isik-Özsenler (Fiat Punto) a 2'29"7
7. Czopik-Zagorii (Mitsubishi Lancer) a 3'51"2
8. Jean-Joseph-Boyère (Citroën C2 S1600) a 5'56"1
9. Kazaz-Bakançocuklari (Subaru Impreza) a 6'52"0
10. Donchev-Valchev (Subaru Impreza) a 9'00"8

Classifica Intercontinental Rally Challenge

Piloti:
1. Navarra (Grande Punto Abarth) punti 18
2. Vouilloz (Peugeot 207) 10
3. Miyoshi (Mitsubishi Lancer) 8
4. Anwar (Mitsubishi Lancer) e Ojeda (Peugeot 207) 6
6. Aslam (Mitsubishi Lancer) e Alen (Grande Punto Abarth) 5
8. Gow (Mitsubishi Lancer) e Travaglia (Mitsubishi Lancer) 4
10 Hans (Mitsubishi Lancer) e Isik (Grande Punto Abarth) 3

Costruttori:
1. Abarth punti 23
2. Mitsubishi 20
3. Peugeot 16
4. Citroen 1