GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
8 Mar [14:29]

IRCup - Apre al Lirenas la stagione 17
Norcini: “Sempre dalla parte dei piloti”

C'è chi l'organizzatore lo fa per noia, chi se lo sceglie per professione. Poi ci sono quelli che lo fanno per passione, come Loriano Norcini. Anema e core del Rally Casentino, il bibbienese è uno di quei sognatori che, a inizio secolo, si diedero da fare per dar vita all'International Rally Cup. Era il duemilauno e da allora, come si dice, di acqua sotto i ponti ne è passata proprio tanta. Pensata per dare uno sbocco alle world rally car dopo che erano state bandite dai “Coppa Italia”, la serie si è conquistata un suo posto ben preciso nell'affollato panorama rallistico italiano. E il secondo fine settimana di aprile, sull'asfalto del Lirenas, andrà a iniziare la diciassettesima stagione, molto probabilmente sempre con Luca Rossetti come campione da battere.

Nel tempo, qualcuno del gruppetto iniziale ha passato la mano e tuttavia lo spirito del gruppo è rimasto quello di allora, come la disponibilità a confrontarsi sempre e comunque con quelli che, tuta ignifuga e casco, sono e saranno sempre gli unici, veri protagonisti delle corse: “Crediamo che il nostro principale obiettivo debba essere quello di offrire a piloti e copiloti un 'prodotto' che consenta loro di esprimersi al meglio e per farlo è fondamentale avere un continuo scambio di opinioni”, conferma Norcini. Che aggiunge: “E' lo stare costantemente a contatto con chi è alla base di tutto che ci ha permesso e ci permette di avere una visione d'insieme quanto più ampia possibile. Per dire, personalmente avrei visto molto bene un calendario con cinque appuntamenti, ma ci siamo resi conto che affrontare una gara in più avrebbe rappresentato un problema per molti e allora l'idea è stata accantonata: se ne riparlerà quando il quadro economico generale sarà migliore”.

Ascoltare, ma non solo. Una delle peculiarità dell'International Rally Cup Pirelli è mettere ogni anno sul piatto un montepremi più che considerevole. Ed è cosa non comune nel Bel Paese. Quest'anno sono oltre trecentotrentamila gli euro che verranno distribuiti e non sono noccioline: “Non ho fatto un calcolo esatto, ma sono certo – osserva Norcini – che nel tempo sono stati erogati oltre due milioni di euro di premi. E' stato il nostro modo di aiutare qualcuno a far quadrare i conti”. Denaro sonante - o pneumatici che è poi la stessa cosa – ma non solo: alla fine della stagione il vincitore assoluto dell'International Rally Cup Pirelli avrà l'opportunità di scegliere tra... far cassa o essere al via del Tour de Corse 2019 con una Fiesta R5 curata e assistita direttamente dalla M-Sport di Malcolm Wilson. In ogni caso, un premio assai importante. Chiosa ancora Norcini: “Da parte nostra ci siamo impegnati ad offrire un'alternativa importante e mi auguro che chi  la spunterà vorrà o potrà fruirne. Ad ogni modo, quello che più conta è che i 'nostri' piloti abbiano l'occasione di divertirsi e, magari, di ritrovare quella passione genuina che dovrebbe essere alla  base di ogni cosa”.