GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Wheldon forza tre

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto sembrava apparecchiato per il nono successo stagionale del nuovo campione della F4 itali...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Gara
Campbell-Jaminet e Porsche campioni

Michele Montesano Finita al centro della cronaca per via dell’annuncio del suo ritiro dal FIA WEC, Porsche si è riscattata ...

Leggi »
10 Ott [8:40]

Il calendario 2021 del WRC:
ci sono Croazia ed Estonia

Jacopo Rubino

Ci sono 12 appuntamenti nel calendario 2021 del Mondiale Rally, che proverà a tornare alla "normalità" dopoo gli ostacoli logistici dettati dalla pandemia. Il via è previsto come da tradizione con il round di Montecarlo, dal 21 al 24 gennaio, la chiusura a metà novembre in Giappone. Due, invece, le novità rispetto ai piani pre-emergenza: il Rally di Croazia ad aprile, allestito intorno alla capitale Zagabria, e la conferma di quello in Estonia che già a settembre ha ospitato la ripartenza della serie iridata.

"L'inserimento della Croazia è una nuova sfida emozionante, e porta grande curiosità", ha commentato il direttore generale Jona Siebel dopo il Consiglio Mondiale della FIA che si è svolto in remoto. "Il debutto dell'Estonia di qualche settimana fa si è rivelato un enorme successo, ancor di più considerando il poco tempo a disposizione degli organizzatori per preparare l'evento. Meritava di mantenere il posto per il 2021".

Oltre al Rally di Montecarlo, anche quello in Svezia tenendosi in inverno non poteva essere posticipato rispetto alla data dell'11-14 febbraio, ma il programma è concentrato soprattutto da giugno in avanti: in questo modo si avrà più tempo per seguire l'evolversi della situazione sanitaria legata al COVID-19. 9 trasferte, inoltre, saranno in Europa. "Abbiamo dovuto prendere decisioni pragmatiche, visto l'impatto che continuerà ad esserci sugli spostamenti", ha speiegato Siebel. "Non potevamo prevedere gare da lungo chilometraggio in modo sicuro per il pubblico e per il personale viaggiante, per i primi cinque mesi del 2021".

Il Rally d'Italia Sardegna (di cui in questo fine settimana è in corso l'edizione 2020) si disputerà dal 3 al 6 giugno, seguirà il Safari in Kenya: la prova africana avrebbe dovuto accogliere nuovamente il WRC già in questa stagione, interrompendo un'assenza che dura dal 2002. L'altro evento fuori dal Vecchio Continente sarà in Cile a settembre. Resta un asterisco sul Rally di Gran Bretagna, per trovare la quadra economica assieme alla federazione nazionale, ma un annuncio è considerato imminente.

Il Rally di Monza, appena designato per chiudere il campionato 2020, è fra le riserve se fosse necessaria una sostituzione. Assieme alla gara brianzola, sono in questa lista Lettonia, Belgio, Grecia e, come backup fuori Europa, l'Argentina.

Il calendario 2021 del Mondiale Rally

21-24 gennaio - Montecarlo
11-14 febbaio - Svezia
22-25 aprile - Croazia *
20-23 maggio - Portogallo
3-6 giugno - Italia
24-27 giugno - Kenya
15-18 luglio - Estonia *
29 luglio/1 agosto - Finlandia
19-22 agosto - Gran Bretagna *
9-12 settembre - Cile
14-17 ottobre - Spagna
11-14 novembre - Giappone

* In attesa di approvazione