formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
10 Ott [8:40]

Il calendario 2021 del WRC:
ci sono Croazia ed Estonia

Jacopo Rubino

Ci sono 12 appuntamenti nel calendario 2021 del Mondiale Rally, che proverà a tornare alla "normalità" dopoo gli ostacoli logistici dettati dalla pandemia. Il via è previsto come da tradizione con il round di Montecarlo, dal 21 al 24 gennaio, la chiusura a metà novembre in Giappone. Due, invece, le novità rispetto ai piani pre-emergenza: il Rally di Croazia ad aprile, allestito intorno alla capitale Zagabria, e la conferma di quello in Estonia che già a settembre ha ospitato la ripartenza della serie iridata.

"L'inserimento della Croazia è una nuova sfida emozionante, e porta grande curiosità", ha commentato il direttore generale Jona Siebel dopo il Consiglio Mondiale della FIA che si è svolto in remoto. "Il debutto dell'Estonia di qualche settimana fa si è rivelato un enorme successo, ancor di più considerando il poco tempo a disposizione degli organizzatori per preparare l'evento. Meritava di mantenere il posto per il 2021".

Oltre al Rally di Montecarlo, anche quello in Svezia tenendosi in inverno non poteva essere posticipato rispetto alla data dell'11-14 febbraio, ma il programma è concentrato soprattutto da giugno in avanti: in questo modo si avrà più tempo per seguire l'evolversi della situazione sanitaria legata al COVID-19. 9 trasferte, inoltre, saranno in Europa. "Abbiamo dovuto prendere decisioni pragmatiche, visto l'impatto che continuerà ad esserci sugli spostamenti", ha speiegato Siebel. "Non potevamo prevedere gare da lungo chilometraggio in modo sicuro per il pubblico e per il personale viaggiante, per i primi cinque mesi del 2021".

Il Rally d'Italia Sardegna (di cui in questo fine settimana è in corso l'edizione 2020) si disputerà dal 3 al 6 giugno, seguirà il Safari in Kenya: la prova africana avrebbe dovuto accogliere nuovamente il WRC già in questa stagione, interrompendo un'assenza che dura dal 2002. L'altro evento fuori dal Vecchio Continente sarà in Cile a settembre. Resta un asterisco sul Rally di Gran Bretagna, per trovare la quadra economica assieme alla federazione nazionale, ma un annuncio è considerato imminente.

Il Rally di Monza, appena designato per chiudere il campionato 2020, è fra le riserve se fosse necessaria una sostituzione. Assieme alla gara brianzola, sono in questa lista Lettonia, Belgio, Grecia e, come backup fuori Europa, l'Argentina.

Il calendario 2021 del Mondiale Rally

21-24 gennaio - Montecarlo
11-14 febbaio - Svezia
22-25 aprile - Croazia *
20-23 maggio - Portogallo
3-6 giugno - Italia
24-27 giugno - Kenya
15-18 luglio - Estonia *
29 luglio/1 agosto - Finlandia
19-22 agosto - Gran Bretagna *
9-12 settembre - Cile
14-17 ottobre - Spagna
11-14 novembre - Giappone

* In attesa di approvazione