World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
10 Ott [8:40]

Il calendario 2021 del WRC:
ci sono Croazia ed Estonia

Jacopo Rubino

Ci sono 12 appuntamenti nel calendario 2021 del Mondiale Rally, che proverà a tornare alla "normalità" dopoo gli ostacoli logistici dettati dalla pandemia. Il via è previsto come da tradizione con il round di Montecarlo, dal 21 al 24 gennaio, la chiusura a metà novembre in Giappone. Due, invece, le novità rispetto ai piani pre-emergenza: il Rally di Croazia ad aprile, allestito intorno alla capitale Zagabria, e la conferma di quello in Estonia che già a settembre ha ospitato la ripartenza della serie iridata.

"L'inserimento della Croazia è una nuova sfida emozionante, e porta grande curiosità", ha commentato il direttore generale Jona Siebel dopo il Consiglio Mondiale della FIA che si è svolto in remoto. "Il debutto dell'Estonia di qualche settimana fa si è rivelato un enorme successo, ancor di più considerando il poco tempo a disposizione degli organizzatori per preparare l'evento. Meritava di mantenere il posto per il 2021".

Oltre al Rally di Montecarlo, anche quello in Svezia tenendosi in inverno non poteva essere posticipato rispetto alla data dell'11-14 febbraio, ma il programma è concentrato soprattutto da giugno in avanti: in questo modo si avrà più tempo per seguire l'evolversi della situazione sanitaria legata al COVID-19. 9 trasferte, inoltre, saranno in Europa. "Abbiamo dovuto prendere decisioni pragmatiche, visto l'impatto che continuerà ad esserci sugli spostamenti", ha speiegato Siebel. "Non potevamo prevedere gare da lungo chilometraggio in modo sicuro per il pubblico e per il personale viaggiante, per i primi cinque mesi del 2021".

Il Rally d'Italia Sardegna (di cui in questo fine settimana è in corso l'edizione 2020) si disputerà dal 3 al 6 giugno, seguirà il Safari in Kenya: la prova africana avrebbe dovuto accogliere nuovamente il WRC già in questa stagione, interrompendo un'assenza che dura dal 2002. L'altro evento fuori dal Vecchio Continente sarà in Cile a settembre. Resta un asterisco sul Rally di Gran Bretagna, per trovare la quadra economica assieme alla federazione nazionale, ma un annuncio è considerato imminente.

Il Rally di Monza, appena designato per chiudere il campionato 2020, è fra le riserve se fosse necessaria una sostituzione. Assieme alla gara brianzola, sono in questa lista Lettonia, Belgio, Grecia e, come backup fuori Europa, l'Argentina.

Il calendario 2021 del Mondiale Rally

21-24 gennaio - Montecarlo
11-14 febbaio - Svezia
22-25 aprile - Croazia *
20-23 maggio - Portogallo
3-6 giugno - Italia
24-27 giugno - Kenya
15-18 luglio - Estonia *
29 luglio/1 agosto - Finlandia
19-22 agosto - Gran Bretagna *
9-12 settembre - Cile
14-17 ottobre - Spagna
11-14 novembre - Giappone

* In attesa di approvazione