formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
22 Mag [18:12]

Italia-Sardegna - 1.tappa
Latvala tenta la fuga
ma Loeb gioca d’astuzia

Frutto di un regolamento che dire discutibile è un puro eufemismo, i tre piloti meglio meglio piazzati hanno trascorso l’intera giornata a giocare a rimpiattino, a nascondersi presentandosi al via dell’ultima prova speciale ognuno con con un copione ben preciso.

Loeb, primo sulla strada, e con l’obiettivo evidente di non dover partire per primo nella giornata di sabato non poteva che affidarsi ai tempi split di Mikko Hirvonen, il pilota Ford più vicino a lui come ordine di partenza e su di lui ha fatto la gara. Ma lo ha fatto in maniera subdola, in modo da mandare in tilt le strategie studiate da Malcolm Wilson per i suoi piloti.

Partito al massimo, Loeb è transitato molto forte al primo split della prova lunga 27 chilometri. Informato del tempo dell’alsaziano Hirvonen ha così uniformato la sua andatura a quella del rivale il quale però proprio nel finale ha rallentato di botto perdendo una ventina di secondi in un amen. Impossibilitato a ricevere informazioni in tempo reale, Hirvoen ha così finito per precedere Loeb di 8 secondi, più che sufficienti al cinque volte campione del Mondo per partire come terzo nella 2. tappa. Un vantaggio che potrebbe rivelarsi decisivo. Anche perché in prima posizione Latvala (nella foto), oggi sgombro mentalmente, potrebbe psicologicamente risentire delle recenti débacle.

Alle spalle dei leader, i due fratelli Solberg, il giovane Novikov e Ostberg stanno battagliando per la quarta posizione, mentre lo spagnolo Sordo con problemi alla vettura arranca in ottava posizione, apparentemente fuori dai giochi.

Per i colori italiani l’unica nota lieta è la gara di Alessandro Bettega, una volta di più protagonista con la piccola Renault Clio. Primo tra gli Junior il trentino ha dimostrato tutto il suo valore anche se, lo ripetiamo, questo non fa che aumentare l’amarezza ripensando agli aiuti di cui non ha mai potuto disporre. E qui una federazione seria e presente, dovrebbe battersi forte il petto…

La classifica dopo la 1. tappa

1. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) in 1.24’14”5
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 39”8
3. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) a 42”8
4. P. Solberg-Mills (Citroen Xsara Wrc) a 46”4
5. Novikov-Moscatt (Citroen C4 Wrc) a 1’04”7
6. H.Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 1’08”2
7. Ostberg-Engan (Subaru Impreza Wrc) a 1’16”6
8. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 1’37”3
9. Wilson-Martin (Ford Focus Wrc) a 2’33”8s
10. Al Qassimi-Orr (Ford Focus Wrc) a 2’59”9