dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
22 Mag [18:12]

Italia-Sardegna - 1.tappa
Latvala tenta la fuga
ma Loeb gioca d’astuzia

Frutto di un regolamento che dire discutibile è un puro eufemismo, i tre piloti meglio meglio piazzati hanno trascorso l’intera giornata a giocare a rimpiattino, a nascondersi presentandosi al via dell’ultima prova speciale ognuno con con un copione ben preciso.

Loeb, primo sulla strada, e con l’obiettivo evidente di non dover partire per primo nella giornata di sabato non poteva che affidarsi ai tempi split di Mikko Hirvonen, il pilota Ford più vicino a lui come ordine di partenza e su di lui ha fatto la gara. Ma lo ha fatto in maniera subdola, in modo da mandare in tilt le strategie studiate da Malcolm Wilson per i suoi piloti.

Partito al massimo, Loeb è transitato molto forte al primo split della prova lunga 27 chilometri. Informato del tempo dell’alsaziano Hirvonen ha così uniformato la sua andatura a quella del rivale il quale però proprio nel finale ha rallentato di botto perdendo una ventina di secondi in un amen. Impossibilitato a ricevere informazioni in tempo reale, Hirvoen ha così finito per precedere Loeb di 8 secondi, più che sufficienti al cinque volte campione del Mondo per partire come terzo nella 2. tappa. Un vantaggio che potrebbe rivelarsi decisivo. Anche perché in prima posizione Latvala (nella foto), oggi sgombro mentalmente, potrebbe psicologicamente risentire delle recenti débacle.

Alle spalle dei leader, i due fratelli Solberg, il giovane Novikov e Ostberg stanno battagliando per la quarta posizione, mentre lo spagnolo Sordo con problemi alla vettura arranca in ottava posizione, apparentemente fuori dai giochi.

Per i colori italiani l’unica nota lieta è la gara di Alessandro Bettega, una volta di più protagonista con la piccola Renault Clio. Primo tra gli Junior il trentino ha dimostrato tutto il suo valore anche se, lo ripetiamo, questo non fa che aumentare l’amarezza ripensando agli aiuti di cui non ha mai potuto disporre. E qui una federazione seria e presente, dovrebbe battersi forte il petto…

La classifica dopo la 1. tappa

1. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) in 1.24’14”5
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 39”8
3. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) a 42”8
4. P. Solberg-Mills (Citroen Xsara Wrc) a 46”4
5. Novikov-Moscatt (Citroen C4 Wrc) a 1’04”7
6. H.Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 1’08”2
7. Ostberg-Engan (Subaru Impreza Wrc) a 1’16”6
8. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 1’37”3
9. Wilson-Martin (Ford Focus Wrc) a 2’33”8s
10. Al Qassimi-Orr (Ford Focus Wrc) a 2’59”9