World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
11 Giu [19:38]

Italia-Sardegna - 2. giorno
Il giorno perfetto di Neuville

Marco Minghetti

“La vettura è molto buona e io mi sono divertito oggi, é davvero un piacere battersi contro un pilota come Latvala. Sono davvero contento…”. Ha il sorriso dei giorni migliori Thierry Neuville. I 44 chilometri della ripetizione di Monte Lerno sono alle spalle, e il cronometro non ammette repliche: la Hyundai i20 con il numero 20 sulle portiere ha fatto segnare il miglior tempo, e il belga porta così il vantaggio sul rivale di giornata a 16”1. Non un’enormità, ma visto l’esiguo programma domenicale già un gruzzoletto più che sufficiente per andare a dormire sereni.

Da parte sua il finlandese della Volkswagen fa sapere al mondo che lui, più di così non poteva spingere e i complimenti sinceri vanno al belga che lo ha battuto una volta ancora. Ma per lui, la speranza è di poter tentare l’impresa nelle quattro piesse ancora da disputare. Rassegnato, invece, Sébastien Ogier che, anche nella porzione pomeridiana ha dovuto fare i conti con l’infelice posizione di partenza. L’unica buona notizia, per il francese, è stato il doppio ritiro di Mikkelsen (fuori strada a Coiluna) e di Ostberg (noie meccaniche), così che il terzo posto è ormai saldamente nelle sue mani, visto che Dani Sordo, quarto a più di un minuto di sicuro non cercherà rogne.

A mettersi in mostra nella giornata odierna è sicuramente stato Eric Camilli. Il francese, scivolato in diciassettesima posizione al termine della prima giornata per il tempo perso per un guaio al differenziale posteriore, è stato autore di una giornata davvero buona. A tal punto che ora il francese si è portato a soli 6 secondi dal sesto posto occupato al momento da Henning Solberg, quindi con tutte le possibilità di migliore un piazzamento di valore.

Dopo gli sconvolgimenti del mattino, è ancora tutta da decifrare la classifica del WRC2. I commissari sportivi hanno fatto sapere che una decisione in merito ai tempi attribuiti nel primo passaggio di Monte Lerno, sarà presa soltanto in serata. Per il momento i cronometristi assegnano il primo posto a Karl Kruuda che, ottavo assoluto, ha preceduto nella sua classe Kopecky di 1’56”3 e Maurin di 3’10”5.

La classifica dopo il 2. giorno

1. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) - 2.11’39”6
2. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) + 16”1
3. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) + 1’15”0
4. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 2’19”2
5. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 4’50”6
6. H.Solberg-Minor (Ford Fiesta RS Wrc) + 5’32”4
7. Camilli-Veillas (Ford Fiesta RS Wrc) + 5’38”5
8. Kruuda-Jarveoja (Ford Fiesta R5) +11’35”3
9. Prokop-Tomanek (Ford Fiesta RS Wrc) - 12’33”1
10. Kopecky-Dresler (Skoda Fabia R5) + 13’31”6