formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 1
La Thailandia esulta per Inthraphuvasak

Davide Attanasio Non capita tutti i giorni di assistere alla vittoria di un pilota thailandese. A dire il vero, da quando s...

Leggi »
1 Apr [10:01]

La FIA ha approvato il nuovo
regolamento tecnico del WRC

Mattia Tremolada

Tramite una votazione virtuale il Consiglio Mondiale del Motor Sport ieri ha incaricato la società tedesca Compact Dynamics di fornire in esclusiva le componenti ibride che le vetture del WRC utilizzeranno a partire dal 2022.

Compact Dynamics vanta oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo e nella produzione di motori elettrici. È attualmente impegnata al fianco di Mercedes in Formula 1 e tramite l’azienda Schaeffler ha iniziato a collaborare con Audi nel WEC, prima di seguire la casa di Ingolstadt in Formula E. L’azienda tedesca fornirà in esclusiva e per la durata di tre anni, dunque per il momento fino al 2024, il propulsore, la batteria e tutte le componenti ibride che equipaggeranno le vetture del WRC di nuova generazione.

Il Consiglio ha anche approvato una serie di direttive tecniche riguardo al motore e al telaio, per permettere alle squadre di iniziare lo sviluppo delle vetture del 2022. Il regolamento rimarrà lo stesso di quello attuale, e la base dei propulsori termici sarà quella del Rally1 (la top class attuale) e non quella del Rally2, ovvero le R5 di oggi, come precedentemente annunciato. L'obiettivo dei nuovi regolamenti è di diminuire i costi di utilizzo e di sviluppo e di far convergere le prestazioni, creando maggiore lotta al vertice della classifica. Per questo il turbo sarà semplificato, il numero di motori utilizzabili in stagione diminuito e molte componenti attuali congelate.