formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la seconda volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le o...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
1 Apr [10:01]

La FIA ha approvato il nuovo
regolamento tecnico del WRC

Mattia Tremolada

Tramite una votazione virtuale il Consiglio Mondiale del Motor Sport ieri ha incaricato la società tedesca Compact Dynamics di fornire in esclusiva le componenti ibride che le vetture del WRC utilizzeranno a partire dal 2022.

Compact Dynamics vanta oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo e nella produzione di motori elettrici. È attualmente impegnata al fianco di Mercedes in Formula 1 e tramite l’azienda Schaeffler ha iniziato a collaborare con Audi nel WEC, prima di seguire la casa di Ingolstadt in Formula E. L’azienda tedesca fornirà in esclusiva e per la durata di tre anni, dunque per il momento fino al 2024, il propulsore, la batteria e tutte le componenti ibride che equipaggeranno le vetture del WRC di nuova generazione.

Il Consiglio ha anche approvato una serie di direttive tecniche riguardo al motore e al telaio, per permettere alle squadre di iniziare lo sviluppo delle vetture del 2022. Il regolamento rimarrà lo stesso di quello attuale, e la base dei propulsori termici sarà quella del Rally1 (la top class attuale) e non quella del Rally2, ovvero le R5 di oggi, come precedentemente annunciato. L'obiettivo dei nuovi regolamenti è di diminuire i costi di utilizzo e di sviluppo e di far convergere le prestazioni, creando maggiore lotta al vertice della classifica. Per questo il turbo sarà semplificato, il numero di motori utilizzabili in stagione diminuito e molte componenti attuali congelate.