FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
1 Apr [10:01]

La FIA ha approvato il nuovo
regolamento tecnico del WRC

Mattia Tremolada

Tramite una votazione virtuale il Consiglio Mondiale del Motor Sport ieri ha incaricato la società tedesca Compact Dynamics di fornire in esclusiva le componenti ibride che le vetture del WRC utilizzeranno a partire dal 2022.

Compact Dynamics vanta oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo e nella produzione di motori elettrici. È attualmente impegnata al fianco di Mercedes in Formula 1 e tramite l’azienda Schaeffler ha iniziato a collaborare con Audi nel WEC, prima di seguire la casa di Ingolstadt in Formula E. L’azienda tedesca fornirà in esclusiva e per la durata di tre anni, dunque per il momento fino al 2024, il propulsore, la batteria e tutte le componenti ibride che equipaggeranno le vetture del WRC di nuova generazione.

Il Consiglio ha anche approvato una serie di direttive tecniche riguardo al motore e al telaio, per permettere alle squadre di iniziare lo sviluppo delle vetture del 2022. Il regolamento rimarrà lo stesso di quello attuale, e la base dei propulsori termici sarà quella del Rally1 (la top class attuale) e non quella del Rally2, ovvero le R5 di oggi, come precedentemente annunciato. L'obiettivo dei nuovi regolamenti è di diminuire i costi di utilizzo e di sviluppo e di far convergere le prestazioni, creando maggiore lotta al vertice della classifica. Per questo il turbo sarà semplificato, il numero di motori utilizzabili in stagione diminuito e molte componenti attuali congelate.