F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
11 Feb [17:21]

La Skoda Fabia Super 2000
muove i primi passi

Lo sviluppo della nuova auto sportiva Skoda è giunto alle fasi decisive: lo scorso venerdì, infatti, sono iniziati i primi test con il prototipo della Fabia Super 2000. La vettura da rally della Casa ceca sviluppata sulla base della Fabia seconda generazione e nel rispetto delle specifiche stabilite dalla FIA per le vetture di questa categoria. Secondo regolamento, la Fabia Super 2000 è equipaggiata con motore benzina quattro cilindri 2.0 litri aspirato, cambio sequenziale a sei rapporti e trazione integrale con tre differenziali meccanici.
Il Dottor Eckhard Scholz, Membro del Consiglio di Amministrazione della Skoda, a margine dei test ha dichiarato: “Siamo soddisfatti di questa fase iniziale di verifica. Nel corso di quest’anno abbiamo intenzione di ottimizzare la Fabia Super 2000 e di omologarla così da poterla utilizzare sia a livello nazionale sia internazionale. La tempistica di partecipazione alle competizioni dipenderà dai progressi che riusciremo ad ottenere, dai risultati dei test e dalla omologazione finale. È nostra intenzione, inoltre, offrire la Fabia Super 2000 anche a Team privati e, al contempo, continuarne lo sviluppo in stretta collaborazione con i nostri Importatori distribuiti in tutto il mondo”.