GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
9 Apr [20:00]

Lirenas - Finale
Rossetti apre la stagione

Il 7° Rally Internazionale Lirenas, prima prova della International Rally Cup è stato conquistato da Luca Rossetti ed Eleonora Mori, con una Skoda Fabia R5. Il pordenonese già Campione Europeo ed italiano, e la giovane copilota veneta hanno iniziato dunque al meglio la loro avventura nella serie internazionale con un successo di alto profilo, arrivato con la leadership conquistata a tre quarti di gara, quando hanno rilevato la posizione da Luca Pedersoli, fermato a due prove dal termine dalla rottura del supporto di un ammortizzatore.
  
La cronaca parla di un Pedersoli risoluto e deciso in avvio di gara, poi bravo a tenere i nervi saldi quando Rossetti cercava di impensierirlo ed una volta che il bresciano ha alzato bandiera bianca, a “Rox” è toccato comunque aspettare il responso dell’ultimo, lungo tratto cronometrato di ben trenta chilometri, per eleggersi vincitore, mentre la seconda posizione è andata al lombardo Alessandro Re, affiancato dal lucchese Ciucci su una Ford Fiesta WRC, che ha corso senza problemi di sorta e senza errori, meritandosi gli elogi più veri.
 
Il gradino più basso del podio è andato nelle mani del varesotto Andrea Crugnola, con una Ford Fiesta R5, assecondato da Michele Ferrara. Una gara quasi tutta in salita, quella di Crugnola, incappato in due errori nella fase centrale del confronto, che gli hanno fatto perdere leggermente terreno dai vertici. Una bella rimonta, comunque, la sua, che gli ha permesso di sopravanzare all’ultimo tuffo l’ottimo veneto Andrea Dal Ponte, con Danese alle note (quarti assoluti), su una Ford Fiesta WRC, limitati nel finale da un testacoda e da problemi ai freni.
  
Spettacolari i duelli nei trofei monomarca: nel “Trofeo Peugeot 208 Competition” vittoria per il piacentino Gabriele Cogni, nel “Renault Clio R3C” successo per Rovatti, nel “Corri con Clio N3” ha primeggiato Giacomo Guglielmini e nei due “Twingo” sorrisi per Caserza (Twingo R1) e Comendulli (Twingo R2).

Diversi i ritiri “eccellenti”: dall’ex Campione Italiano Junior Giuseppe Testa, non partito stamane per problemi alla turbina della Mitsubishi Lancer Evo IX che aveva in dotazione, i toscani “Ciava” (idroguida alla sua Ford Fiesta WRC) e Michelini (Ford Fiesta R5 - abbandono volontario), il già menzionato Felice Re ed il gentleman Luigi Fontana (Hyundai i20 WRC - incidente-PS4).

La classifica assoluta

1. Rossetti-Mori (Skoda Fabia R5) - 1.14’21”1
2. Re-Ciucci (Ford Fiesta WRC) + 13”0
3. Crugnola-Ferrara (Ford Fiesta R5) + 38”8
4. Dal Ponte-Danese (Ford Fiesta WRC) + 42”6
5. Pinzano-Passone (Skoda Fabia R5) + 1’46”0
6. Di Cosimo-Francescucci (Skoda Fabia R5) + 2’29”7
7. Pedro-Baldaccini (Hyundai i20 WRC) + 2’37”1
8. Cresci-Ciabatti (Ford Fiesta WRC) + 3’40”9
9. Rovatti-Cantone (Renault Clio R3) + 4’50”6
10. Roncoroni-Brusadelli (Ford Fiesta R5) + 5’01”9