Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
18 Set [17:24]

Loeb cerca la penalità per non vincere il mondiale

Fantastico esempio di sportività da parte di Sebastien Loeb. Dopo che la Peugeot aveva deciso di ritirare la seconda 307 di Marcus Gronholm in segno di lutto per il drammatico incidente di Markko Martin costato la vita al navigatore Michael Park, il pilota alsaziano si sarebbe laureato campione del mondo per via del primo posto conseguito e lo zero in casella di Gronholm. Ma il francese colpito dalla morte di Park, e dimostrando una volta di più tutta la sua grandezaa anche come uomo, non se l'è sentita di vincere il titolo in questa maniera. Così ha volutamente ritardato l'arrivo al parco chiuso cercando la penalizzazione. Sébastien ha così pagato 2'10" che lo hanno retrocesso al terzo posto nella classifica finale del Wales Rally.
Nell'irreale silenzio di Cardiff Loeb ha così spiegato la decisione: "Non m'importa assolutamente di consegnare la vittoria a Solberg. Non potevo assolutamente pensare di ritrovarmi campione in una giornata come questa. Questo è uno sport ed io voglio battermi alla pari. Dal momento in cui Marcus si è ritirato ho preso subito la decisione di rinunciare alla vittoria”.

L'ordine di arrivo finale, domenica 18 settembre 2005

1 - Solberg-Mills (Subaru Impreza) - Subaru - in 2.45'57"8
2 - Duval-Smeets (Citroen Xsara) - Citroen - in 2.47'15"2
3 - Loeb-Elena (Citroen Xsara) - Citroen - in 2.47'15"7
4 - Rovanpera-Pietilainen (Mitsubishi Lancer) - Mitsubishi - in 2.47'27"2
5 - Stohl-Minor (Citroen Xsara) - OMV - in 2.48'32"8
6 - Kresta-Tomanek (Ford Focus) - Ford - in 2.49'15"1
7 - McRae-Grist (Skoda Octavia) - Skoda - in 2.49'28"2
8 - Higgins-Thomas (Ford Focus) - Stobart - in 2.49'38"7
9 - Meeke-Patterson (Subaru Impreza) - Meeke - in 2.49'39"9
10 - Solberg-Menkerud (Ford Focus) - Ford - in 2.50'18"3
13 - Galli-D'Amore (Mitsubishi Lancer) - Mitsubishi - in 2.55'38"7

Il campionato
1.Loeb punti 99; 2.Solberg 65; 3.Gronholm 61; 4.Martin 53; 5.Gardemeister 47; 6.Rovanpera 27; 7.Duval 24; 8.Stohl e Kresta 16; 10.Sainz 11; 11.Galli 10.