indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
18 Set [17:24]

Loeb cerca la penalità per non vincere il mondiale

Fantastico esempio di sportività da parte di Sebastien Loeb. Dopo che la Peugeot aveva deciso di ritirare la seconda 307 di Marcus Gronholm in segno di lutto per il drammatico incidente di Markko Martin costato la vita al navigatore Michael Park, il pilota alsaziano si sarebbe laureato campione del mondo per via del primo posto conseguito e lo zero in casella di Gronholm. Ma il francese colpito dalla morte di Park, e dimostrando una volta di più tutta la sua grandezaa anche come uomo, non se l'è sentita di vincere il titolo in questa maniera. Così ha volutamente ritardato l'arrivo al parco chiuso cercando la penalizzazione. Sébastien ha così pagato 2'10" che lo hanno retrocesso al terzo posto nella classifica finale del Wales Rally.
Nell'irreale silenzio di Cardiff Loeb ha così spiegato la decisione: "Non m'importa assolutamente di consegnare la vittoria a Solberg. Non potevo assolutamente pensare di ritrovarmi campione in una giornata come questa. Questo è uno sport ed io voglio battermi alla pari. Dal momento in cui Marcus si è ritirato ho preso subito la decisione di rinunciare alla vittoria”.

L'ordine di arrivo finale, domenica 18 settembre 2005

1 - Solberg-Mills (Subaru Impreza) - Subaru - in 2.45'57"8
2 - Duval-Smeets (Citroen Xsara) - Citroen - in 2.47'15"2
3 - Loeb-Elena (Citroen Xsara) - Citroen - in 2.47'15"7
4 - Rovanpera-Pietilainen (Mitsubishi Lancer) - Mitsubishi - in 2.47'27"2
5 - Stohl-Minor (Citroen Xsara) - OMV - in 2.48'32"8
6 - Kresta-Tomanek (Ford Focus) - Ford - in 2.49'15"1
7 - McRae-Grist (Skoda Octavia) - Skoda - in 2.49'28"2
8 - Higgins-Thomas (Ford Focus) - Stobart - in 2.49'38"7
9 - Meeke-Patterson (Subaru Impreza) - Meeke - in 2.49'39"9
10 - Solberg-Menkerud (Ford Focus) - Ford - in 2.50'18"3
13 - Galli-D'Amore (Mitsubishi Lancer) - Mitsubishi - in 2.55'38"7

Il campionato
1.Loeb punti 99; 2.Solberg 65; 3.Gronholm 61; 4.Martin 53; 5.Gardemeister 47; 6.Rovanpera 27; 7.Duval 24; 8.Stohl e Kresta 16; 10.Sainz 11; 11.Galli 10.