indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
30 Gen [16:03]

Mads Ostberg si allena
vincendo il Finnskog Rally

Sesta vittoria (e terza consecutiva) per Mads Ostberg sulle nevi di casa del Finnskog Rally, che il norvegese ha usato come test di allenamento in vista del suo debutto stagionale nel Mondiale in Svezia. Ma non è stato certamente un weekend facile per Ostberg che, per un problema al differenziale anteriore, ha faticato davvero tanto per tenere alle spalle le Skoda Fabia di Ole Christian Veuby e Eyvin Brinildesen. I due connazionali, infatti, hanno tenuto in scacco la Fiesta R5 del vincitore per tutta la giornata, terminata poi con il successo del pilota di Adapta Motorsport per soli 5 secondi. Ora Ostberg porterà in gara in Svezia (9-12 febbraio), una Fiesta WRC Plus iscritta per conto di M-Sport.

La classifica finale

1. Ostberg-Floene (Ford Fiesta R5) 47’50”5
2. Veiby-Skjærmoen (Skoda Fabia R5) + 5”0
3. Brynildsen-Fredriksson (Ford Fiesta R5) + 5”3
4. Larsen-Eriksen (Ford Fiesta R5) + 40”7
5. Gryazin-Fedorov (Škoda Fabia R5) + 1’00”8
6. Grondal-Eilertsen (Ford Fiesta R5) + 2’11”0
7. Selmer-Selmer (Ford Fiesta R5) + 3’17”0
8. Aasen-Engan (Subaru Impreza STI) + 3’53”0
9. Snartemo-Stulen (Mitsubishi EVO Vl) + 4’07”5
10. Rokland-Woodburn (Peugeot 208 R2) + 4’29”1