World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
2 Mar [20:40]

Messico - Finale
Tripletta per Loeb

Con il tris servito dal sabato pomeriggio Sébastien Loeb, nell’ultimo giorno di gara, non ha fatto altro che amministrare il notevole vantaggio che si era improvvisamente trovato, causa il guaio al turbo che aveva rallentato Latvala. Una vittoria (la 38ma in carriera…) fortemente voluta dall’alsaziano che all’arrivo di Leon non dissimulava tutta la sua contentezza.
“È una soddisfazione enorme”, raccontava Loeb appena disceso dal podio messicano. “Dopo il risultato in bianco del Rally di Svezia era molto importante tornare subito a fare punti pesanti. Ma non è stato per niente facile. Come spesso ci è successo qui in Messico, la partenza è stata tutt’altro che facile ma alla fine è arrivata una vittoria di quelle che piacciono a me. Dopo una bella bagarre con un avversario che, nonostante la sua giovane età, promette di essere un osso duro anche per il futuro…”.
E già. La prova di Jari-Matti Latvala è stata in effetti di quelle da incorniciare. Una vera dimostrazione di forza, e soprattutto un’ulteriore prova della maturità e di una robustezza mentale fuori dal comune. Una vitalità che potrebbe cominciare a scalzare qualche certezza nell’ego del compagno Hirvonen.

Atkinson esalta la Subaru
Comunque sia, questo inizio di Mondiale è stato davvero bello ed elettrizzante. Molto più intenso di quello che era possibile immaginarsi alla vigilia, quando i pochi erano disposti a scommettere anche un solo euro su di un pilota che non fosse l’alsaziano della Citroen. Ed invece i giovani quali Latvala e Atkinson si stanno dimostrando molto di più che delle promesse ed ora, risultati alla mano, è più difficile continuare a sostenere risultati a senso unico. Un bell’esempio è arrivato ancora una volta dall’australiano della Subaru che pian piano sta “macinando” il suo capitano Setter Solberg ormai relegato al ruolo di seconda guida. Ed ora ci si sposterà più a sud, in Argentina a fine mese, con quattro piloti in grado di lottare per la vittoria.

Wilson, che signore…
Del pateracchio combinato dai commissari il giovedì, con la penalità prima affibbiata e poi tolta a Loeb per aver sostituito il motore si è parlato e discusso a lungo a Leon e dintorni… Nelle segrete stanze si era anche vociferato di un possibile reclamo presentato unitamente dai team Ford e Subaru subito dopo l’arrivo ma alla fine tutto è rimasto solo a livello di intenzioni. I responsabili del team giapponese ma soprattutto Malcolm Wilson evidentemente non se la sono sentita di cominciare una querelle da azzeccagarbugli sempre molto fastidiosa dal punto sportivo, e che inevitabilmente rischiava di trascinarsi per diverso tempo.
Ancora una volta il boss inglese di Ford Motorsport si è dimostrato prima che un grande manager, un grande, grandissimo uomo a cui tanti del mondo delle corse dovrebbero ispirarsi.

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroën C4 Wrc) in 3.33'29"9
2. Atkinson-Prevot (Subaru Impreza Wrc) a 1.06"1
3. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) 1'39"7
4. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 3’38"7
5. H. Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 4'57"9
6. Wilson-Martin (Ford Focus Wrc) a 6'28"9
7. Villagra-Perez Companc (Ford Focus Wrc) a 19'03"0
8. Ogier-Ingrassia (Citroen C2) a 25'24"9

La classifica mondiale piloti dopo 3 prove

1. Hirvonen p. 21

2. Loeb p. 20
3. Latvala p. 16

4. Atkinson p. 14

5. Galli p. 9

5. P. Solberg p. 9

7. Duval p. 5

8. Mikkelsen p. 4
8. H. Solberg p. 4
10. Sordo 3
10. Wilson 3
12. Cuoq p. 2

12. Gardemerister 2
12. Villagra 2
15. Andersson p. 1

15. Ogier p. 1


La classifica mondiale Costruttori dopo 3 prove



1. BP Ford Abu Dhabi World Rally Team p. 37

2. Citroën Total WRT p.25

2. Subaru World Rally Team p. 25

4. Stobart VK M-Sport Ford Rally Team p. 19

5. Munchis Ford World Rally team p. 6
6. Suzuki Rally Team p. 5