formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
1 Mar [23:54]

Ultim’ora dal Messico
Loeb saldo in testa
ma rischia un reclamo

L’extraterrestre è tornato. Più forte che mai, Sébastien Loeb nel corso della seconda tappa del Rally del Messico ha letteralmente annichilito la concorrenza con colpi durissimi che ne hanno sfiancato la resistenza. Prima Atkinson, poi Latvala rallentato da un preoccupante surriscaldamento del motore, hanno dovuto issare bandiera bianca, lasciando di fatto via libera al pilota alsaziano che ha comunque dovuto sudare le proverbiali sette camicie per farsi largo tra gli avversari.

Un reclamo fermerà Loeb?
Ma il francese potrebbe anche permettersi di affrontare l’ultima tappa con un braccio legato dietro alla schiena, tanto non cambierebbe niente. Perché, purtroppo la classifica del Rally del Messico è meno definitiva di quanto dicano i numeri. Che non tengono conto di un possibile se non probabile reclamo congiunto di Ford e Subaru contro la decisione dei commissari sportivi di graziare l’alsaziano, di non penalizzarlo per aver effettuato lo shakedown con un motore diverso da quello poi usato in gara.
È un pasticcio brutto, quello in cui gli stewarts of the meeting si sono andati a cacciare. Dal quale faranno una grande fatica a venirne fuori. Sempre che Malcolm Wilson e David Richards mettano su un foglio le loro argomentazioni…

Galli out, Solber pure…
Ma questo durissimo Rally del Messico, ha visto anche altri colpi di scena. Gigi Galli non è partito per la seconda tappa in quanto i commissari tecnici hanno purtroppo un danno alla struttura di rinforzo della scocca, ragion per cui, per questioni di sicurezza, non hanno dato all’equipaggio italiano il permesso di ripartire.
È poi stata la volta di Setter Solberg a dover salutare la compagnia con la trasmissione a pezzi, mentre Mikko Hirvonen, colpito da una doppia foratura ha lasciato sulla strada quasi 2 minuti e mezzo finendo al quinto posto assoluto.
Da notare che nonostante fosse precipitato in 23. posizione a quasi 34 minuti dalla testa, Dani Sordo ha combattuto come un forsennato vincendo anche due prove speciali.

La classifica dopo la 2. tappa

1. Loeb-Elena (Citroën C4 Wrc) in 3.08'39"8
2. Atkinson-Prevot (Subaru Impreza Wrc) a 1.01"4
3. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) 2'06"4
4. H. Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 3'51"6
5. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 4’07"5
6. Wilson-Martin (Ford Focus Wrc) a 6'03"4
7. Villagra-Perez Companc (Ford Focus Wrc) a 18'11"2
8. Trivino-Salom (Peugeot 206 Wrc) a 19'13"9