Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
13 Mar [19:49]

Messico - SS5/SS6
Ogier mantiene la testa

Mattia Tremolada - XPB Images

Sebastien Ogier ha chiuso al comando il lungo loop mattutino di oltre 50km di prove speciali. Il sei volta campione del mondo, vincitore della SS4, ha allungato il proprio margine di vantaggio nei confronti di un pur brillante Teemu Suninen, secondo e staccato di quasi 10".

Thierry Neuville mantiene la terza posizione, un buon bottino considerando che il belga partiva per secondo, trovando quindi la strada ancora molto sporca. L'alfiere Hyundai ha anche vinto l'ultima prova speciale Parque Bicentenario, che seppur fosse di soli 2,71 km si è dimostrata molto selettiva, a causa della carreggiata molto stretta (si trattava infatti di una pista ciclabile) e alla possibilità di tagliare molto.

Ott Tanak ha infatti perso addirittura 7"8 dal compagno di squadra, risultando il più lento tra le WRC+ dopo aver vinto la SS5. A fare peggio in realtà è stato Dani Sordo, che continua ad accusare problemi tecnici sulla sua i20. Può ritenersi soddisfatto anche Elfyn Evans, quinto assoluto a dispetto della posizione di partenza poco favorevole.

Venerdì 13 marzo 2020, classifica dopo SS6

1 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 46'50"3
2 - Suninen-Lehtinen (Ford) - 9"7
3 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 10"3
4 - Lappi-Ferm (Ford) - 16"6
5 - Evans-Martin (Toyota) - 19"1
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 31"4
7 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 38"6
8 - Greensmith-Edmonson (Ford) - 46"9