GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 2
Naël beffa Slater

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySembrava essere in ghiaccio, la pole position di Freddie Slater. Un tempo, i...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
13 Mar [19:49]

Messico - SS5/SS6
Ogier mantiene la testa

Mattia Tremolada - XPB Images

Sebastien Ogier ha chiuso al comando il lungo loop mattutino di oltre 50km di prove speciali. Il sei volta campione del mondo, vincitore della SS4, ha allungato il proprio margine di vantaggio nei confronti di un pur brillante Teemu Suninen, secondo e staccato di quasi 10".

Thierry Neuville mantiene la terza posizione, un buon bottino considerando che il belga partiva per secondo, trovando quindi la strada ancora molto sporca. L'alfiere Hyundai ha anche vinto l'ultima prova speciale Parque Bicentenario, che seppur fosse di soli 2,71 km si è dimostrata molto selettiva, a causa della carreggiata molto stretta (si trattava infatti di una pista ciclabile) e alla possibilità di tagliare molto.

Ott Tanak ha infatti perso addirittura 7"8 dal compagno di squadra, risultando il più lento tra le WRC+ dopo aver vinto la SS5. A fare peggio in realtà è stato Dani Sordo, che continua ad accusare problemi tecnici sulla sua i20. Può ritenersi soddisfatto anche Elfyn Evans, quinto assoluto a dispetto della posizione di partenza poco favorevole.

Venerdì 13 marzo 2020, classifica dopo SS6

1 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 46'50"3
2 - Suninen-Lehtinen (Ford) - 9"7
3 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 10"3
4 - Lappi-Ferm (Ford) - 16"6
5 - Evans-Martin (Toyota) - 19"1
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 31"4
7 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 38"6
8 - Greensmith-Edmonson (Ford) - 46"9