formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
8 Mar [23:46]

Messico – Dopo 2.giorno
Ogier fa il vuoto

Così, tanto per gradire, Sébastien Ogier firma anche le due prove-spettacolo che chiudono il venerdì di passione messicana e porta a otto – su tredici fin qui a disposizione – il numero dei suoi successi parziali nella trasferta nordamericana. Ma soprattutto spinge Mads Ostberg, il meglio piazzato dei suoi inseguitori, a oltre mezzo minuto.
“Non pensavo che, al debutto sulla terra, la Polo andasse tanto bene”, dice subito dopo aver riconsegnato la sua auto ai tecnici della Volkswagen per il tagliando di fine tappa. Aggiunge: “E non pensavo neppure che a questo punto, malgrado una posizione di partenza non felicissima, mi sarei trovato in testa”. Sorride soddisfatto, il transalpino, ed evita di affondare il coltello nelle altrui piaghe osservando che il più è fatto. Ma fa notare che le cose, in quel che resta della gara, non dovrebbero andare peggio. Se il leader si mostra a ragione soddisfatto, il norvegese della Ford la prende con filosofia: “In un paio di circostanza – dice – Ogier è stato eccezionale e allora non mi resta che accettare il risultato”. Non è una dichiarazione di resa, la sua, ma gli assomiglia parecchio…
Dietro ai due, a una dozzina di secondi dal vichingo che non fa certo rimpiangere a Malcolm Wilson né Petter Solberg, né lo sciagurato Jari-Matti Latvala pronto a rientrare grazie al Rally/2, Mikko Hirvonen alle prese con un fastidioso mal di schiena. Poi l’attento (finalmente) Thierry Neuville e quindi, lontanissimo, Dani Sordo.
Oggi si replica e per molti è l’occasione di cercare rivincite: per Chris Atkinson, anche per Evgeny Novikov precipitati nei bassifondi dopo aver assaggiato la durezza delle pietre che contornano le prove in quota del Rally del Messico.

La classifica dopo il 2. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) in 1.57'46”9
2. Ostberg-Andersson (Ford Fiesta RS Wrc) a 33”0
3. Hirvonen-Lehtinen (Citroen DS3 Wrc) a 42”0
4. Neuville-Gilsoul (Ford Fiesta RS Wrc) a 1'07”1
5. Sordo-Del Barrio (Citroen DS3 Wrc) a 2'40”1
6. Al Attiyah-Bernacchini (Ford Fiesta RS Wrc) a 3'24”1
7. Block-Gelsomino (Ford Fiesta RS Wrc) a 4'46”5
8. Guerra-Rozada (Citroen DS3 Wrc) a 6'03”4
9. Prokop-Ernst (Ford Fiesta RS Wrc) a 6'25”4
10. Atkinson-Prevot (Citroen DS3 Wrc) a 7'15”1