Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
10 Mar [0:39]

Mexico Rally-1. tappa
Loeb tenta la fuga

Battaglia vera per cinque prove speciali, nel sesto appuntamento di giornata (diciassette chilometri e rotti della ripetizione di El Cubilete), ecco il patatrac. Il motore boxer della Subaru Impreza di Petter Solberg, sino a quel momento bello pimpante sembra non gradire particolarmente l'improvvisa mancanza di olio. Ancora non è chiaro se si sia trattato di un inconveniente di gioventù della nuova vettura anglo-giapponese o invece sia stato un guaio causato da un sasso o una roccia. Prontissimo ad approfittare della sventura del norvegese è stato Sébastien Loeb che fino a quel momento aveva duellato a colpi di decimi con il rivale. Il francese era infatti staccato di appena due miseri secondi e tutto lasciava prevedere una battaglia al calor bianco. Lotta che adesso viene spostata più indietro, per secondo ed il terzo posto. Posizioni che ora sono occupate da un pimpante Atkinson e da uno sconsolato Hirvonen. "Davvero difficile fare meglio oggi...", ha dichiarato infatti il giovane vincitore del Rally di Norvegia a fine tappa, mentre ancora più depresso appariva il suo compagno Gronholm costretto ad un deludentissimo quinto posto. Meglio di lui in classifica si trovano anche la C4 di Dani Sordo, mentre la Xsara di Manfred Sthol  stata superata nelle due superspeciali di ine giornata.
Ottimo fino a questo momento il comportamento di Mirco Baldacci in lotta per il vertice assoluto della classifica di gruppo N.

La classifica dopo la 1. tappa

1. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) in 1.25'14"4
2. Atkinson-Macneall (Subaru Impreza Wrc) a 26"3
3. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 30"1
4. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 32"1
5. Gronholm-Rautiainen (Ford Focus Wrc) a 43"4
6. Stohl-Minor (Citroen Xsara Wrc) a 51"7
7. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) a 1'37"8
8. Wilson-Orr (Ford Focus Wrc) a 4'32"8