16 Gen [8:37]
Monte-Carlo – PS 1
Incredibile miglior tempo di Kubica!
Piloti di lungo corso arrivano al controllo stop della prima prova speciale del Monte-Carlo numero 82 con gli occhi sbarrati. La pioggia e poi la neve hanno reso i primi 25 chilometri di gara una specie di trappola soprattutto per tutti quelli con gomme slick.
E infatti, sin da subito, i bollettini paiono quelli di una battaglia campale. Cominciano le segnalazioni (tante) di piloti che arrancano con problemi o che anche per un solo attimo finiscono fuori strada. Ma la sorte peggiore tocca a Thierry Neuville che subito stropiccia l’immacolata Hyundai i20 ed è costretto al ritiro.
I primi tempi poi sono da far strabuzzare gli occhi. Arriva Ogier e il suo 18’58 sembra subito inavvicinabile. Soprattutto se confrontato al crono del suo compagno Latvala che si becca oltre un minuto. Arriva Sordo con gli occhi fuori dalle orbite e ai microfoni dice solo: “Una delle speciali più difficili della mia carriera”.
Viene quindi facile pensare le difficoltà che potranno trovare piloti alle prime armi quali Kubica ed Evans. Invece succede l’incredibile. Il pilota polacco non solo termina il primo terribile impegno, ma addirittura rifila la bellezza di diciannove secondi al campione del mondo, issandosi in testa alla classifica provvisoria.
Certo, la gara è lunghissima e le due prove successive saranno subito una difficile controprova ma Kubica ha già dimostrato di potersi sedere al tavolo dei grandi. Chapeau!
La classifica dopo la PS 1
1. Kubica-Szczepaniak (Ford Fiesta RS Wrc) in 18'39”32
2. Bouffier-Panseri (Ford Fiesta RS Wrc) a 14”3
3. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) a 19”1
4. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) a 23”7
5. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) a 26”3
6. Melicharek-Melicharek (Ford Fiesta RS Wrc) a 40”6
7. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) a 53”7
8. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) a 58”6
9. Evans-Barritt (Ford Fiesta RS Wrc) a 1’08”7
10. Mikkelsen-Markkula (VW Polo Wrc) a 1’08”8