Michele Montesano
Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che raccoglie l’eredità di Maserati nella serie elettrica, si tratta di un ritorno al motorsport in grande stile. Dopo la lunga e gloriosa avventura nel WRC, in cui ha conquistato nove titoli piloti con Sebastien Loeb e otto mondiali costruttori, per Citroën è tempo di intraprendere una nuova sfida. La scelta è ricaduta sulla Formula E, mondiale che la Casa francese affronterà già nella prossima stagione 2025-26 con la coppia di piloti Jean-Eric Vergne e Nick Cassidy.
Vergne, trentacinque anni, è ormai un veterano del campionato elettrico. Il francese è l’unico, finora, ad aver conquistato due titoli mondiali consecutivi. Dopo il debutto con Andretti nel 2014, Vergne è poi passato al team Virgin Racing. Ma il francese ha trovato la sua dimensione ideale con DS Techeetah, squadra con cui ha firmato i due titoli, prima di passare a DS Penske.
Non solo Formula E, il francese è parte integrante dei progetti Stellantis Motorsport affrontando anche il FIA WEC con la Peugeot 9X8 LMH. La nuova avventura con Citroën rappresenta un’ulteriore sfida per Vergne che, però, partirà già con basi solide, in quanto utilizzerà lo stesso powertrain già ampiamente conosciuto e sviluppato proprio sulla monoposto del DS Penske.
Per Cassidy, invece, sarà un ambiente tutto nuovo. Reduce da una stagione impressionante con Jaguar, conclusa al secondo posto in classifica generale grazie a un finale travolgente con quattro vittorie in sei gare, per il trentunenne neozelandese si apre un capitolo totalmente inedito. Oltre ai risultati ottenuti sulle monoposto elettriche, Cassidy è un pilota estremamente poliedrico tanto da aver vinto i più importanti campionati giapponesi dalla Super Formula, al Super GT fino alla Formula 3. Il neozelandese ha, inoltre, preso parte anche al DTM e a qualche gara del WEC.
Il nuovo capitolo di Citroën nella Formula E partirà con i test pre-stagionali di Valencia, che si terranno a fine ottobre sul circuito intitolato a Ricardo Tormo. Mentre il via ufficiale del mondiale è fissato per il 6 dicembre in Brasile con l’E-Prix di San Paolo. Potendo contare su una formazione estremamente solida e competitiva, anche se al debutto in Formula E, Citroën partirà sicuramente con l’obiettivo di giocare un ruolo da protagonista nella serie elettrica.
Team e piloti della stagione 2025-26 di Formula E
Nissan (Nissan): Oliver Rowland - Norman Nato
Porsche (Porsche): Pascal Wehrlein - TBA
Jaguar (Jaguar): Mitch Evans - TBA
Andretti (Porsche): Jake Dennis - TBA
Citroën (Stellantis): Jean-Eric Vergne - Nick Cassidy
DS Penske (Stellantis): Max Gunther - Taylor Barnard
Envision (Jaguar): Sébastien Buemi - TBA
Abt (Lola Yamaha): Lucas di Grassi - Zane Maloney
Mahindra (Mahindra): Edoardo Mortara - Nyck De Vries
Cupra Kiro (Porsche): Dan Ticktum - TBA