formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
18 Gen [11:50]

Monte-Carlo – PS 2
Le Ford contrattaccano

Valence – E’ una roulette… Si dice sempre così, quando si parla della scelta degli pneumatici al Monte e la prima mezza giornata di gara consolida la definizione. Una prova, la prima, pulita e un’altra con un tratto di strada innevato: abbastanza da farsi venire un bel mal di testa. Jari-Matti Latvala punta sulle slick più tenere a disposizione e quello che pare un mezzo azzardo gli dà ragione: il finlandese vince la prova alla grande, annulla il ritardo accumulato nella speciale precedente e torna al campo base da leader, con 30” e 5 su Sebastien Loeb.

Il grande sconfitto della prima battaglia sul Burzet scuote la testa: “Abbiamo scelto un mix fra gomme chiodate e gomme morbide, una soluzione che non avevamo mai testato prima…”. Inedita e, dicono i tabulati, perdente: l’Extraterrestre s’è beccato quasi un minuto dal finlandese con la Fiesta, venti e passa secondi da Petter Solberg e le ha prese pure da Sébastien Ogier, terzo tempo con la Fabia Super2000. “E’ ancora lunga”, ricorda Daniel Elena senza mostrarsi particolarmente preoccupato. Già, è ancora lunga.

Non però per Giandomenico Basso che ha dovuto gettare la spugna nella prova d’apertura: “Ho sbagliato e mi dispiace”, dice il veneto. Che racconta: “Mi sono fatto sorprendere da un lampo di sole prima di una curva veloce a destra, istintivamente ho alzato un braccio per vedere qualcosa e alzato l’acceleratore: purtroppo l’auto è partita e la ruota posteriore sinistra ha urtato qualcosa”. E’ triste, Giando, e scoprire che a quel punto, dopo una ventina di chilometri era poco lontano da Bryan Bouffier e ad appena un paio di secondi da Ogier lo fa stare anche peggio. A Lorenzo Bertelli non è andata meglio: il cambio della Mitsu ha detto basta e solo il fatto che il finale era in discesa gli ha consentito di raggiungere il controllo-stop. Dove ha consegnato la tabella.

La classifica dopo la 2. PS

1. Latvala-Anttila (Ford Fiesta RS Wrc) in 45’54”4
2. Loeb-Elena (Citroen DS3 Wrc) a 30”5
3. P. Solberg-Patterson (Ford Fiesta RS Wrc) a 40”8
4. Sordo-Del Barrio (Mini Cooper Wrc) a 44”1
5. Hirvonen-Lehtinen (Citroen DS3 Wrc) a 1’04”0
6. Ogier-Ingrassia (Skoda Fabia S2000) a 1’10”9
7. Novikov-Giraudet (Ford Fiesta RS Wrc) a 1’17”1
8. Arzeno-Jamoul (Peugeot 207 S2000) a 1’35”7
9. Delecour-Savignoni (Ford Fiesta RS Wrc) a 1’48”8
10. Campana-De Castelli (Mini Cooper Wrc) a 2’11”0