Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
25 Gen [16:39]

Montecarlo - 3. tappa finale
Evans guida la volata verso Monaco

Mattia Tremolada - XPB Images

Elfyn Evans, Sebastien Ogier e Thierry Neuville hanno fatto il vuoto alle proprie spalle, relegando addirittura a due minuti e mezzo il nove volte campione del mondo Sebastien Loeb. Il pilota alsaziano è stato anche autore di un testacoda nella SS12 La Bréole - Selonnet 2 (20,73 km), ma è riuscito a non colpire il terrapieno, proseguendo senza danni. Nella stessa curva, resa insidiosa dalla terra portata in traiettoria dai tagli, anche Ole-Christian Veiby e Evans sono stati tratti in inganno, rischiando di arenarsi nel fosso a bordo strada.

Il pilota gallese è stato molto fortunato, perdendo pochissimo tempo. Nell'ultima speciale Ogier è stato molto cauto, perdendo però ben nove secondi da Neuville e quattro dal compagno di squadra, che aveva raggiunto nel corso della SS11, ma che ora lo precede di 4"6 alla vigilia dell'ultima giornata di gara, che vedrà le vetture spostarsi alla volta di Monaco e dell'iconico Col de Turini. Anche Neuville rimane in scia alle due Toyota, staccato di soli 6"4.

Esapekka Lappi sta prendendo lentamente il ritmo con la propria Ford, e grazie all'errore di Loeb si trova ora a quattordici secondi dalla quarta piazza, anche se come ha ammesso a fine prova, non sta guardando la classifica, preferendo concentrarsi sul prendere confidenza con la Fiesta.

Buona la gara di Kalle Rovanpera, cauto nelle speciali più difficili, ma immediatamente veloce in quelle che consentivano di spingere. Takamoto Katsuta è tornato in settima posizione, ma è staccato di oltre dieci minuti dalla vetta della corsa e di sette da Rovanpera.

Eric Camilli mantiene salda la prima posizione in classe WRC3, con un minuto di vantaggio sulla Citroen C3 R5 ufficiale di Mads Ostberg, che a sua volta ha consolidato la leadership nella classe WRC2. Ottima la prova anche di Nicolas Ciamin, classe 1998, anche lui al via con una C3 R5. Il pilota francese potrà però difficilmente mantenere la top-10 assoluta, perché Teemu Suninen si è avvicinato e si trova a soli 13" di distanza.

Sabato 25 gennaio 2020, classifica dopo SS12

1 - Evans-Martin (Toyota) - 2.28'35"1
2 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 4"9
3 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 6"4
4 - Loeb-Elena (Hyundai) - 2'24"3
5 - Lappi-Ferm (Ford) - 2'38"4
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 3'27"3
7 - Katsuta-Barritt (Toyota) - 10'31"1
8 - Camilli-Buresi (Citroen C3 R5 WRC3) - 11'31"1
9 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 R5 WRC2) - 12'13"7
10 - Ciamin-Roche (Citroen C3 R5 WRC3) - 12'39"5
11 - Suninen-Lehtinen (Ford) - 12'52"7
12 - Veiby-Andersson (Hyundai i20 R5 WRC2) - 13'11"1
13 - Bonato-Boulloud (Citroen C3 R5 WRC3) - 13'20"1
14 - Rossel-Fulcrand (Citroen C3 R5 WRC3) - 13'26"4
15 - Munster-Louka (Skoda Fabia R5 WRC3) - 13'36"7