formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Qualifica
Terza pole stagionale per Palou

Carlo Luciani A distanza di due settimane dall’appuntamento di Road America, la IndyCar è tornata in pista a Mid-Ohio, pri...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
26 Gen [10:07]

Montecarlo - SS13/SS14
Neuville balza al comando

Mattia Tremolada

Thierry Neuville è andato all'attacco nel primo passaggio sulle due speciali dell'ultima giornata del Rally di Montecarlo. Il pilota belga si è imposto in entrambe le prove, recuperando in totale 10"4 su Elfyn Evans, che gli hanno permesso di affondare il doppio sorpasso sulle Toyota del gallese e di Sebastien Ogier.

Neuville ha persino ammesso di non essere totalmente soddisfatto della propria prestazione e che le caratteristiche della i20 non si sposano alla perfezione con quelle delle speciali. A conferma delle difficoltà della vettura coreana l'errore di Sebastien Loeb, arrivato lungo in staccata, rischiando di cadere in un fosso. L'alsaziano è riuscito a ripartire grazie all'aiuto degli spettatori, ma ha regalato la quarta posizione ad Esapekka Lappi. Teemu Suninen è riuscito a recuperare la nona posizione e per scavalcare Eric Camilli dovrà recuperare 43", compito non impossibile con ancora due speciali da effettuare.

Tra gli altri, Gus Greensmith e Umberto Scandola non sono stati ammessi al via dell'ultima giornata in quanto fuori dai primi sessanta classificati al termine della terza tappa.

Domenica 26 gennaio 2020, classifica dopo SS14

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 2.49'53"5
2 - Evans-Martin (Toyota) - 4"0
3 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 11"2
4 - Lappi-Ferm (Ford) - 2'56"5
5 - Loeb-Elena (Hyundai) - 3'13"2
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 3'55"9
7 - Katsuta-Barritt (Toyota) - 10'59"0
8 - Camilli-Buresi (Citroen C3 R5 WRC3) - 12'30"9
9 - Suninen-Lehtinen (Ford) - 13'13"0
10 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 R5 WRC2) - 13'15"1
11 - Ciamin-Roche (Citroen C3 R5 WRC3) - 13'45"0