GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 2
Naël beffa Slater

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySembrava essere in ghiaccio, la pole position di Freddie Slater. Un tempo, i...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
26 Gen [10:07]

Montecarlo - SS13/SS14
Neuville balza al comando

Mattia Tremolada

Thierry Neuville è andato all'attacco nel primo passaggio sulle due speciali dell'ultima giornata del Rally di Montecarlo. Il pilota belga si è imposto in entrambe le prove, recuperando in totale 10"4 su Elfyn Evans, che gli hanno permesso di affondare il doppio sorpasso sulle Toyota del gallese e di Sebastien Ogier.

Neuville ha persino ammesso di non essere totalmente soddisfatto della propria prestazione e che le caratteristiche della i20 non si sposano alla perfezione con quelle delle speciali. A conferma delle difficoltà della vettura coreana l'errore di Sebastien Loeb, arrivato lungo in staccata, rischiando di cadere in un fosso. L'alsaziano è riuscito a ripartire grazie all'aiuto degli spettatori, ma ha regalato la quarta posizione ad Esapekka Lappi. Teemu Suninen è riuscito a recuperare la nona posizione e per scavalcare Eric Camilli dovrà recuperare 43", compito non impossibile con ancora due speciali da effettuare.

Tra gli altri, Gus Greensmith e Umberto Scandola non sono stati ammessi al via dell'ultima giornata in quanto fuori dai primi sessanta classificati al termine della terza tappa.

Domenica 26 gennaio 2020, classifica dopo SS14

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 2.49'53"5
2 - Evans-Martin (Toyota) - 4"0
3 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 11"2
4 - Lappi-Ferm (Ford) - 2'56"5
5 - Loeb-Elena (Hyundai) - 3'13"2
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 3'55"9
7 - Katsuta-Barritt (Toyota) - 10'59"0
8 - Camilli-Buresi (Citroen C3 R5 WRC3) - 12'30"9
9 - Suninen-Lehtinen (Ford) - 13'13"0
10 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 R5 WRC2) - 13'15"1
11 - Ciamin-Roche (Citroen C3 R5 WRC3) - 13'45"0