FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
18 Mar [12:38]

Nelle mani di Kosciuszko
lo sviluppo delle Lancer R4

Dopo l’asfalto, la terra. Lo sviluppo della Lancer in versione R4 prosegue a marce forzate: archiviata con comprensibile soddisfazione la sgambata dell’altra settimana sul catrame (quasi) gelato del basso cuneese, la pattuglia della RalliArt Italy s’è trasferita nel pisano per testare le vetture – alla Evo X si è aggiunta una Evo IX – anche sulle strade bianche.

Affidate al polacco Michael Kosciuszko, le Mitsu riviste dall’ingegner Andrea Adamo hanno macinato parecchi chilometri nel Granducato. E fornito altri elementi confortanti a tutto lo staff. In particolare, la meno recente delle due berlinone giapponesi, provata ieri, ha confermato che le modifiche rese possibili dal nuovo regolamento tecnico varato dalla Fia l’ha ringiovanita più di una dose industriale di gerovital.

Conferma il brillante progettista piemontese: “La prima delle due giornate toscane è stata proficua: l’auto ha macinato cento e ottanta chilometri senza problemi e Michael, per quanto giovane, ci ha fornito diverse indicazioni molto utili”.

Intanto, prosegue la preparazione dei cento kit di trasformazione che la struttura facente capo a Mario Stagni sta per lanciare sul mercato a un prezzo interessante: venticinquemila euro quello per l’Evo IX, mille euro in più quello per l’Evo X.

m. mz.