formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500, 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
4 Apr [15:53]

No alle strategie nella Power Stage
La FIA ha modificato il regolamento

Marco Minghetti

Fatta la legge trovato l’inganno. Un leit motiv che noi italiani conosciamo sin troppo bene, ma in questo caso la FIA ha deciso di ribattere prontamente allo stratagemma con il quale diversi piloti nelle tre gare disputate quest’anno, avevano eluso l’ordine di partenza della Power Stage per beneficiare di una migliore posizione di partenza.

“Con un voto online, - recita il comunicato - “il Consiglio Mondiale dello Sport dell’Automobile ha deciso che i concorrenti che non prenderanno il via della Power Stage nell’ordine indicato non potranno marcare i punti previsti, conformemente all’articolo 5.3.2 del Regolamento Sportivo WRC della FIA”.

“Questa modifica del regolamento sportivo, ha effetto immediato per ragioni di sicurezza e permetterà di evitare quei ritardi intenzionali che aumentano lo scarto tra una vettura e l’altro, di limitare il movimento degli spettatori quando le vetture non sono in gara e per scoraggiare comportamenti volti ad eludere l’ordine di partenza previsto”.

Quindi già dal Tour de Corse il regolamento sarà attivo, e manovre che tanto hanno fatto discutere - come quella di Sébastien Ogier in Svezia (nella foto), e Ott Tanak e Thierry Neuville in Messico - non saranno più tollerate dai commissari sportivi presenti.