E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
4 Apr [15:53]

No alle strategie nella Power Stage
La FIA ha modificato il regolamento

Marco Minghetti

Fatta la legge trovato l’inganno. Un leit motiv che noi italiani conosciamo sin troppo bene, ma in questo caso la FIA ha deciso di ribattere prontamente allo stratagemma con il quale diversi piloti nelle tre gare disputate quest’anno, avevano eluso l’ordine di partenza della Power Stage per beneficiare di una migliore posizione di partenza.

“Con un voto online, - recita il comunicato - “il Consiglio Mondiale dello Sport dell’Automobile ha deciso che i concorrenti che non prenderanno il via della Power Stage nell’ordine indicato non potranno marcare i punti previsti, conformemente all’articolo 5.3.2 del Regolamento Sportivo WRC della FIA”.

“Questa modifica del regolamento sportivo, ha effetto immediato per ragioni di sicurezza e permetterà di evitare quei ritardi intenzionali che aumentano lo scarto tra una vettura e l’altro, di limitare il movimento degli spettatori quando le vetture non sono in gara e per scoraggiare comportamenti volti ad eludere l’ordine di partenza previsto”.

Quindi già dal Tour de Corse il regolamento sarà attivo, e manovre che tanto hanno fatto discutere - come quella di Sébastien Ogier in Svezia (nella foto), e Ott Tanak e Thierry Neuville in Messico - non saranno più tollerate dai commissari sportivi presenti.