F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
4 Apr [15:53]

No alle strategie nella Power Stage
La FIA ha modificato il regolamento

Marco Minghetti

Fatta la legge trovato l’inganno. Un leit motiv che noi italiani conosciamo sin troppo bene, ma in questo caso la FIA ha deciso di ribattere prontamente allo stratagemma con il quale diversi piloti nelle tre gare disputate quest’anno, avevano eluso l’ordine di partenza della Power Stage per beneficiare di una migliore posizione di partenza.

“Con un voto online, - recita il comunicato - “il Consiglio Mondiale dello Sport dell’Automobile ha deciso che i concorrenti che non prenderanno il via della Power Stage nell’ordine indicato non potranno marcare i punti previsti, conformemente all’articolo 5.3.2 del Regolamento Sportivo WRC della FIA”.

“Questa modifica del regolamento sportivo, ha effetto immediato per ragioni di sicurezza e permetterà di evitare quei ritardi intenzionali che aumentano lo scarto tra una vettura e l’altro, di limitare il movimento degli spettatori quando le vetture non sono in gara e per scoraggiare comportamenti volti ad eludere l’ordine di partenza previsto”.

Quindi già dal Tour de Corse il regolamento sarà attivo, e manovre che tanto hanno fatto discutere - come quella di Sébastien Ogier in Svezia (nella foto), e Ott Tanak e Thierry Neuville in Messico - non saranno più tollerate dai commissari sportivi presenti.