formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
8 Nov [12:25]

Ormai è deciso: ordine di partenza
e Power Stage verso il cambiamento

Marco Minghetti

Per avere l’ufficialità si dovrà aspettare fino al 30 di novembre, data del World Motor Sport Council, ma intanto la settimana scorsa le linee guida sono state ben delineate. Dal 2017, infatti, torna a cambiare la regola che tanto ha fatto discutere sugli ordini di partenza che sarà riportata come al passato all’inversione dei primi quindici piloti nel corso della seconda e della terza giornata di gara. Mentre rimane inalterato l’ordine di partenza del primo giorno e che vede presentarsi per primo che ha il numero 1 sulle portiere.

Una scelta che farà tornare il sorriso al campione del mondo Sébastien Ogier e al suo navigatore Julien Ingrassia, in questa stagione più penalizzati che mai nelle gare su terra, costretti, come sono stati, a dover mettere per primi le ruote sulla strada per due giornate di fila. Ora, al campione di Gap, manca soltanto un piccolo particolare per puntare al quinto titolo consecutivo: l’auto con la quale presentarsi al via…

Altro cambiamento, ma questo già annunciato nel corso dell’anno, è quello che estenderà i punti supplementari concessi nel corso della Power Stage a cinque piloti e non più soltanto ai primi tre: quindi 5-4-3-2-1 saranno i punti supplementari assegnati. Forse un po’ tanti per una sola prova speciale, che da sola varrà così il 20 per cento di chi si assicura l’assoluto della gara.

Ovviamente il dibattito tra conservatori e innovatori è già scattato, anche se la strada sembra essere sempre più quella che porta ad uno snaturamento dei rally prima maniera. Non per niente, già qualcuno in passato aveva ventilato l’ipotesi di far decidere la gara con una formula tipo play-off, con tanto di scontri diretti tra i piloti meglio piazzati. Il modello rallycross, vista anche la strada intrapresa con le Super WRC del nuovo regolamento tecnico, sembra avvicinarsi sempre più all’orizzonte…