formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
9 Nov [15:24]

Anche Evans ha provato
la Ford Fiesta WRC 2017

Marco Minghetti

Il Monte-Carlo, e con esso la stagione 2017, è sempre più a tiro e allora tutti i team impegnati nel Mondiale Rally stanno stringendo i tempi, serrando i test per mettere a punto le nuove vetture WRC. Negli ultimi giorni a darsi molto da fare sono stati la Citroen, che in Galles ha portato l’esemplare in versione test#9, e la Ford che nello scorso fine settimana ha disputato due giorni di prove. Al volante della Fiesta 2017, nell’occasione sulle strade del Colle dell’Agnello tra Francia e Italia, il gallese Elfyn Evans che, terminata la stagione WRC2, si sta giocando le sue ultime residue speranze per poter far parte della squadra DMACK nel Mondiale.

Line-up che dovrebbe essere annunciato subito dopo l’ultima gara stagionale in Australia, e che comunque risentirà molto dell’improvvisa abbondanza di piloti in cerca di un sedile dopo l’abbandono improvviso della Volkswagen. Con Ogier, Latvala e Mikkelsen a spasso, infatti, sono diversi i piloti che rischiano seriamente di dover eventualmente ripiegare su programmi privati con le vecchie WRC in specifica 2016.