indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
21 Mag [11:40]

Piancavallo - Finale
Toffoli-Artico: un rientro vincente

Massimiliano Ruffini

Grande entusiasmo per il debutto della scuderia Knife Racing all'organizzazione del Rally Piancavallo: equipaggi e pubblico hanno risposto positivamente e sulle strade pordenonesi si è disputata un'avvincente trentaduesima edizione.
A salire da vincitori sul podio di Maniago sono stati Venicio Toffoli e Katia Artico (nella foto by M51); abili a distanziare gli avversari lungo le prime quattro speciali del sabato e poi attenti a difendere il vantaggio acquisito sino al traguardo. Il driver di Forgaria negli ultimi anni è riuscito a concedersi poche gare e mancava al volante dal Piancavallo 2016, conclusosi con un ritiro. Ma il feeling con la Hyundai della Friulmotor è stato subito ottimo e gli ha permesso di imporsi nel più blasonato tra i rally friulani.

Tutta in rimonta la gara di Andrea De Luna e Denis Pozzo, bravi a conoscere direttamente in gara la Skoda Fabia R5 e più veloci di tutti nella giornata di domenica, ma alla fine "solo" secondi. De Luna avrebbe dovuto partecipare con una Bmw storica ma, quando la vettura tedesca si è resa indisponibile, ha optato per una vettura moderna. Ottima rimonta, la sua: dai 38" secondi di svantaggio del sabato sera è passato ai 7"7 di fine gara. Leggermente insoddisfatto Denis Babuin, un po' in crisi con l'assetto e vittima di una vettura che scivolava molto, ma bravo a non commettere nessun errore e ad aggiudicarsi il terzo gradino del podio. Il deluso di giornata è sicuramente Dimitri Tomasso, vincitore su queste strade in occasione del Rally di Maniago 2017 e vittima di due forature che lo hanno allontanato dalla zona podio. Il beniamino di casa non era comunque pienamente soddisfatto delle sensazioni al volante della Fiesta ed ha forse pagato l'eccessivo nervosismo.

Tra le due ruote motrici, solita gara impeccabile per Marco Zannier, che il sabato sera era stato abile a chiudere in terza posizione assoluta. Nella seconda giornata però, la differenza di prestazioni con le vetture R5 si è fatta sentire e quindi Zannier si è dovuto accontentare di un comunque positivo quinto posto. Alle sue spalle, nell'ultima prova speciale, Enrico Zille è riuscito ad avere la meglio su "Zeta". Il primo era in gara con la fiammante 106 Maxi, mentre il secondo era al rientro sulla Clio Williams dopo essersi imposto nel 2017 al Piancavallo Storico.

La classifica finale

1. Toffoli-Artico (Hyundai i20 NG R5) in 49'33"4
2. De Luna-Pozzo (Skoda Fabia R5) a 7"7
3. Babuin-Spinazzè (Ford Fiesta R5) a 44"7
4. Tomasso-Scopel (Ford Fiesta R5) a 1'37"0
5. Zannier-Saccavini (Renault Clio Williams) a 1'37"8
6. Carniello-Scussat (Peugeot 207 S2000) a 2'18"1
7. Prosdocimo-Zanet (Skoda Fabia R5) a 2'35"5
8. Lovisetto-Bernardini (Citroën Ds3 R5) a 2'40"0
9. Zille-Zille (Peugeot 106 Maxi) a 3'04"5
10. "Zeta"-Reffo (Renault Clio Williams) a 3'20"4