formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Qualifica
Dunne in pole per 3 millesimi, ma...
Fornaroli splendido terzo assoluto

Massimo Costa - XPB Images - Dutch PHotoUna sfida a distanza sul filo dei millesimi, ha caratterizzato la splendida qualific...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 1
Leclerc dopo il crash con Stroll

Massimo Costa - XPB ImagesLa prima sessione del GP di Monte Carlo di Charles Leclerc e iniziata con un dritto a Mirabeau, a ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Qualifica
Campos 1-2 con Tsolov e Boya
Bilinski conquista la prima fila

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Nikola Tsolov la prestigiosa pole Formula 3 di Monte Carlo. Un giro fantastico quello de...

Leggi »
2 Lug [14:46]

Polonia - Dopo PS 13
Tanak aumenta il vantaggio

Marco Minghetti

Non molla l’osso Ott Tanak. Anzi, l’estone approfitta al massimo della buona posizione di partenza, e su prove speciali ancora più penalizzanti di ieri per chi mette per primo le ruote sulla strada, aumenta il vantaggio sui rivali. Vincitore du tutti e tre i tratti cronometrati previsti nella mattinata, il pilota della Ford ha ora un buon gruzzoletto di secondi sugli inseguitori più prossimi: Andreas Mikkelsen e Hayden Paddon. “Avevo l’impressione di essere molto veloce”, - ha poi raccontato Tanak, dopo l’ultimo impegno prima del Parco Assistenza di Mikolajki - “Gli pneumatici DMACK stanno lavorando benissimo su una superficie così compatta, e io mi sto divertendo tantissimo…”.

Dietro al leader, le facce del norvegese della Volkswagen e del neozelandese della Hyundai non sono delle migliori, anche se entrambi non hanno nessuna intenzione di mollare la lotta, nella speranza che il pilota di testa possa commetter qualche errore.
Decisamente incavolato Sébastien Ogier che, primo sulla strada, non ha nessuna chance di lottare con i rivali e ai microfoni non riesce a trattenersi: “Non ho proprio niente di speciale da dire. Sono andato completamente al limite, addirittura un paio di volte sono finito nel fosso…”.

Il francese leader del mondiale, non sa più a che santo votarsi, e ha dovuto subire il sorpasso di Thierry Neuville e Jari-Matti Latvala, e al pomeriggio potrebbe subire l’attacco di Stéphane Lefebvre e Craig Breen che lo seguono da vicino. In WRC-2 è lotta al calor bianco tra Teemu Suninen e il connazionale Esapekka Lappi, divisi da un solo secondo e nove decimi, mentre il leader di campionato Elfyn Evans guarda con interesse i due scatenati piloti con le Skoda Fabia. Il distacco del gallese con la Fiesta R5 è di 14”8.

La classifica dopo la PS 13

1. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) - 1.32’46”5
2. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) - + 18”0
3. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) + 24”9
4. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 40”3
5. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) + 58”9
6. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) + 59”1
7. Lefebvre-Moreau (Citroen DS3 Wrc) + 1’02”9
8. Breen-Martin (Citroen DS3 Wrc) + 1’14”8
9. Camilli-Veillas (Ford Fiesta RS Wrc) + 1’40”8
10. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 1’50”8