FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Segue commentoDomenica 6 luglio 2025, gara 21 - Jak Crawford - Dams - 29 giri2 - Alexander Dunne - Rodin ...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
Regional European

Budapest - Qualifica 2
Deligny conquista la pole

Giulia Rango - Foto Galli In una mattinata di qualche grado più fresca a Budapest, complice l’assenza del sole, è stato Enzo...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Qualifica
Terza pole stagionale per Palou

Carlo Luciani A distanza di due settimane dall’appuntamento di Road America, la IndyCar è tornata in pista a Mid-Ohio, pri...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
2 Giu [16:52]

Portogallo - Finale
Tanak vince, Meeke sbaglia ancora

Massimo Costa

La powerstage finale di Fafe 2 ha segnato il successo di tappa di Sebastien Ogier e della Citroen, ma la vittoria assoluta è andata come previsto nelle ultime prove speciali a Ott Tanak e alla Toyota. Che dalla sperata tripletta prospettata nella giornata di sabato è passata alla possibile doppietta (causa noie a Jari-Matti Latvala) fino a pochi istanti dal traguardo. Ma Kris Meeke ha pensato bene di rovinare tutto, prima commettendo un errore nella penultima speciale, poi danneggiando ulteriormente la sua Yaris nella conclusiva powerstage e ritirandosi clamorosamente. Di peggio sicuramente non si poteva fare.

La Toyota ha così festeggiato Tanak, alla terza vittoria stagionale, la seconda consecutiva dopo il Cile (ancora prima il successo in Svezia). Ma nella classifica iridata è secondo con 140 punti, due in meno di Sebastien Ogier cui va la palma per la miglior gestione gara. Ha approfittato delle disgrazie altrui con perfida coscienza raccogliendo il massimo. Il terzo posto assoluto e la vittoria nella powerstage che gli ha fornito 5 punti in più. Thierry Neuville dopo il dramma del Cile si è rifatto alla grande dopo un avvio sul chi va là. Da sabato ha iniziato a spingere forte e la seconda posizione finale è un bel premio alla sua caparbietà. Disastro per le altre Hyundai di Dani Sordo e Sebastien Loeb, subito fuori causa il venerdì per problemi di pressione benzina. Loeb, fuori classifica, ha infine sbattuto nella powerstage.

Tra tanti clamorosi colpi di scena, alla fine Teemu Suninen, Elfyn Evans e la Ford hanno raccolto un insperato quarto e quinto posto davanti al giovanissimo Rovanpera, sesto assoluto e primo dei WRC2Pro. Dietro di lui Latvala che ha tentato un recupero impossibile e almeno ha raccolto qualche punto.

Domenica 2 giugno 2019, finale

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris)- 3'20'22"8
2 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 15"9
3 - Ogier-Ingrassia (Citroen C3) - 57"1
4 - Suninen-Salminen (Ford Fiesta) - 2'41"5
5 - Evans-Martins (Ford Fiesta) - 7'08"3
6 - Rovanpera-Halttune (Skoda Fabia WRC2Pro) - 10'34"2
7 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris) - 11'28"2
8 - Kopecky-Dresler (Skoda Fabia WRC2Pro) - 11'41"9
9 - Loubet-Landais (Skoda Fabia WRC2) - 12'46"3
10 - Bergkvist-Barth (Ford Fiesta WRC2) - 14'28"4

Il campionato
1.Ogier 142; 2.Tanak 140; 3.Neuville 132; 4.Evans 65; 5.Meeke 56; 6.Suninen 44; 7.Loeb 39; 8.Latvala 38; 9.Mikkelsen 36; 10.Lappi 34.