formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
2 Giu [16:52]

Portogallo - Finale
Tanak vince, Meeke sbaglia ancora

Massimo Costa

La powerstage finale di Fafe 2 ha segnato il successo di tappa di Sebastien Ogier e della Citroen, ma la vittoria assoluta è andata come previsto nelle ultime prove speciali a Ott Tanak e alla Toyota. Che dalla sperata tripletta prospettata nella giornata di sabato è passata alla possibile doppietta (causa noie a Jari-Matti Latvala) fino a pochi istanti dal traguardo. Ma Kris Meeke ha pensato bene di rovinare tutto, prima commettendo un errore nella penultima speciale, poi danneggiando ulteriormente la sua Yaris nella conclusiva powerstage e ritirandosi clamorosamente. Di peggio sicuramente non si poteva fare.

La Toyota ha così festeggiato Tanak, alla terza vittoria stagionale, la seconda consecutiva dopo il Cile (ancora prima il successo in Svezia). Ma nella classifica iridata è secondo con 140 punti, due in meno di Sebastien Ogier cui va la palma per la miglior gestione gara. Ha approfittato delle disgrazie altrui con perfida coscienza raccogliendo il massimo. Il terzo posto assoluto e la vittoria nella powerstage che gli ha fornito 5 punti in più. Thierry Neuville dopo il dramma del Cile si è rifatto alla grande dopo un avvio sul chi va là. Da sabato ha iniziato a spingere forte e la seconda posizione finale è un bel premio alla sua caparbietà. Disastro per le altre Hyundai di Dani Sordo e Sebastien Loeb, subito fuori causa il venerdì per problemi di pressione benzina. Loeb, fuori classifica, ha infine sbattuto nella powerstage.

Tra tanti clamorosi colpi di scena, alla fine Teemu Suninen, Elfyn Evans e la Ford hanno raccolto un insperato quarto e quinto posto davanti al giovanissimo Rovanpera, sesto assoluto e primo dei WRC2Pro. Dietro di lui Latvala che ha tentato un recupero impossibile e almeno ha raccolto qualche punto.

Domenica 2 giugno 2019, finale

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris)- 3'20'22"8
2 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 15"9
3 - Ogier-Ingrassia (Citroen C3) - 57"1
4 - Suninen-Salminen (Ford Fiesta) - 2'41"5
5 - Evans-Martins (Ford Fiesta) - 7'08"3
6 - Rovanpera-Halttune (Skoda Fabia WRC2Pro) - 10'34"2
7 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris) - 11'28"2
8 - Kopecky-Dresler (Skoda Fabia WRC2Pro) - 11'41"9
9 - Loubet-Landais (Skoda Fabia WRC2) - 12'46"3
10 - Bergkvist-Barth (Ford Fiesta WRC2) - 14'28"4

Il campionato
1.Ogier 142; 2.Tanak 140; 3.Neuville 132; 4.Evans 65; 5.Meeke 56; 6.Suninen 44; 7.Loeb 39; 8.Latvala 38; 9.Mikkelsen 36; 10.Lappi 34.