formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
6 Lug 2025 [9:56]

Budapest - Qualifica 2
Deligny conquista la pole

Giulia Rango - Foto Galli

In una mattinata di qualche grado più fresca a Budapest, complice l’assenza del sole, è stato Enzo Deligny a mettere la sua vettura davanti a tutti nella qualifica 2 grazie al crono di 1’37”296 con cui il pilota francese, del Gruppo A, ha messo in riga il resto della griglia. Un tempo che rappresenta il record del weekend. Nella qualifica 1 infatti, Matteo De Palo, autore della pole, aveva realizzato l’1’37”431.

Per primo è sceso in pista il Gruppo B. Nonostante Rashid Al Dhaheri (Prema) e Kanato Le (ART) gli ronzassero intorno, De Palo sembrava avere la situazione sotto controllo: inizialmente ha confermato la sua superiorità, siglando il miglior tempo in 1’37”839 e prendendosi la provvisoria pole position. Ma poco dopo è arrivato Al Dhaheri (Prema), che ha migliorato il crono del romano di Trident per soli 58 millesimi, fissando il nuovo riferimento a 1’37”781. Kanato Le, pur non riuscendo ad inserirsi realmente nella lotta per la pole, ha occupato un buon terzo posto e scatterà sesto sulla griglia di partenza.

Nel Gruppo A invece, è emerso Freddie Slater, che con 1’37”442 si è piazzato secondo, alle spalle di Deligny. In qualifica 1, l’inglese – sesto – ha commesso un piccolo errore, come da lui spiegato. In gara 1 poi, complici le difficoltà di sorpasso all’Hungaroring, si è dovuto accontentare della quinta posizione, mentre De Palo, qualche metro più avanti, vinceva la corsa. Adesso il portacolori di Trident ha un vantaggio di 14 punti sul britannico, ma oggi partirà quarto, proprio alle spalle di Slater. Attenzione anche al poleman Deligny, che dividerà la prima fila con Al Dhaheri e in classifica insegue Slater a soli 3 punti.

Buono il terzo posto di Akshay Bohra nel Gruppo A, quinto in generale. Subito dietro, in ordine, troviamo Le, Michael Belov con CL Motorsport e il duo Van Amersfoort Dion Gowda e Pedro Clerot. Il brasiliano ha migliorato il suo tempo della qualifica 1, dove era arrivato secondo dietro De Palo, segnando un 1’37”617. Tuttavia, non è bastato: con gli avversari che hanno decisamente alzato il ritmo e Clerot si è ritrovato nono. Dietro di lui ha chiuso la top 10 Evan Giltaire.

Domenica 6 luglio 2025, qualifica 2

1 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’37”296 - Gruppo A
2 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’37”781 - Gruppo B
3 - Freddie Slater - Prema -1’37”442 - GA
4 - Matteo De Palo - Trident - 1’37”839 - GB
5 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’37”507 - GA
6 - Kanato Le - ART - 1’38”042 - GB
7 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’37”507 - GA
8 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’38”131 - GB
9 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’37”617 - GA
10 - Evan Giltaire - ART - 1’38”198 - GB
11 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’37”649 - GA
12 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’38”321 - GB
13 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’37”911 - GA
14 - Giovanni Maschio - RPM - 1’38”621 - GB
15 - Taito Kato - ART - 1’37”986 - GA
16 - Ruiqi Liu - Trident - 1’38”664 - GB
17 - Ean Eyckmans - RPM - 1’38”057 - GA
18 - Jack Beeton - Prema - 1’38”838 - GB
19 - Enzo Yeh - RPM - 1’38”218 - GA
20 - Doriane Pin - Prema - 1’38”849 - GB
21 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’38”257 - GA
22 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’39”432 - GB
23 - Aditya Kulkarni - Akcel - 1’38”339 - GA
24 - Javier Sagrera - Akcel - 1’39”641 - GB
25 - Maya Weug - Sainteloc - 1’38”680 - GA
26 - Zachary David - CL Motorsport - 1’39”821- GB
27 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 1’38”702 - GA
28 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’39”857 - GB
29 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’39”057 - GA
30 - Enzo Richer - G4 Racing - 1’40”265 - GB
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE