formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Terza vittoria consecutiva, quarta del '25

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

iastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo post...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
Regional European

Misano - Gara 2
Giltaire doma Slater, De Palo 3°

Da Misano - Massimo Costa - Dutch PhotoLa seconda gara di Misano, primo appuntamento stagionale della Regional European by A...

Leggi »
26 Mar [20:19]

Prealpi Trevigiane Terra: Spagolla a passo di carica

La prima gara del Trofeo Nazionale Terra, il Rally Prealpi Trevigiane Terra, ha regalato molte emozioni, con una bellissima sfida al vertice, protagoniste le ben 6 vetture Wrc al via. A fine gara vincitori sono risultati Mauro Spagolla e Gianni Marchi con la Focus JM Engineering, che hanno preceduto di quasi mezzo minuto i campioni in carica del Terra, "Pucci" Grossi e Alessandro Pavesi, 206 Racing Lions. A chiudere il podio la fiammante Impreza '04 Aimont di "Peter" Zanchi e Dario D'Esposito.
Era proprio Zanchi a preoccupare "Spago" prima del via, infatti nel breve percorso dello shakedown la sua Focus prendeva circa 2" dalla Subaru. Il driver di Enego però ha capito subito di potersela giocare per la vittoria, dopo due speciali vinte da Grossi infatti Spagolla era solo a 1"5 dal riminese e precedeva Zanchi di ben 10". Dopo una vittoria in speciale per Zanchi partiva l'attacco di "Spago", che vinceva tutte le prove del secondo giro, portandosi al comando su Grossi con 10" di vantaggio. A due terzi di gara quindi il duello per la vittoria era ancora nel vivo, con Grossi che prometteva di attaccare nelle prove in notturna, mentre Spagolla, consigliato da Felice Re, puntava a controllare nelle prime due prove ed attaccare sull'ultima. La tattica di "Spago" ha pagato, perchè ad una prova dal termine si è ritrovato con 14" su Grossi e nell'ultima speciale ha rifilato al riminese più di 10" concludendo la gara con quasi mezzo minuto di vantaggio.
Grande vittoria quindi per Spagolla (foto by M51), al debutto al Prealpi Trevigiane Terra ed alla sua terza gara su una vettura wrc. Certo i suoi avversari conoscevano molto meglio di lui questa gara e queste vetture, ma avevamo già scritto nelle anticipazioni che "Spago" non andava sottovalutato, ed era strano che nelle maggiori riviste nazionali venissero citati i piloti delle altre cinque Wrc al via escludendo il solo Spagolla. Il risultato è notevole, tenendo conto della caratura degli avversari (e delle vetture degli avversari, non nettamente superiori, ma certo un pizzico più potenti).
Come detto secondo assoluto finisce Grossi, penalizzato oltremodo dallo scarso feeling con la terza p.s., la Tovena-Sottocroda, che gli era costata il ritiro nel 2005 e nella quale comunque non è mai riuscito a dare il meglio, prendendo costantemente più di 1" al km da Spagolla.
Terza piazza per "Peter" Zanchi, al debutto sull'Impreza dell'Aimont, con la quale ha cercato il giusto feeling in questa gara. Ma la macchina c'è, e lo si vedrà nel prosieguo di campionato.
Ai piedi del podio si sono piazzati i protagonisti del gruppo N. Quarto assoluto e primo tra le vetture produzione si è piazzato il bravo Matteo Gamba, che ha preceduto il suo compagno di team (Rally Project) Alessandro Broccoli. Il sammarinese ha portato a termine una gara fantastica, in quanto oltre ad una fastidiosa influenza ha corso le p.s. 2 e 3 praticamente senza freni. Sesto assoluto ha concluso Lovisetto, che ha sorpassato nel finale Bruschetta. Un punto in classifica anche per Campedelli, ottavo.
Tra le due ruote motrici vittoria in gruppo N per Schiavo (Renault Clio) ed in gruppo A per Ruoso (Opel Astra). Per quanto riguarda i ritiri più importanti, Papadimitriou ha abbandonato già nella prima p.s., mentre sfortunata è stata la gara delle Focus della Errepi, con Marchetti ritirato nella terza speciale per un atterraggio troppo brusco e con Tosi che era nella top ten ma ha perso 5' nell'ultima speciale.
Prossima gara del Trofeo Terra sarà a fine Aprile la Coppa Liburna, giunta alla 40. edizione.

Massimiliano Ruffini

La classifica finale
1. Spagolla-Marchi (Ford Focus wrc) in 1:25'13"3
2. Grossi-Pavesi (Peugeot 206 wrc) a 24"8
3. Zanchi-D'Esposito (Subaru Impreza wrc) a 1'21"1
4. Gamba-Inglesi (Mitsubishi Lancer evo VIII) a 3'05"0
5. Broccoli-Stefanelli (Mitsubishi Lancer evo IX) a 3'16"7
6. Lovisetto-Fortunato (Mitsubishi Lancer evo VIII) 3'23"0
7. Bruschetta-Civiero (Mitsubishi Lancer evo VIII) 4'19"5
8. Campedelli-Fappani (Mitsubishi Lancer evo VII) 4'30"7
9. Baldini-Agostinelli (Mitsubishi Lancer evo IX) 4'32"8
10.Trentin-Lamonato (Mitsubishi Lancer evo VIII) 4'52"1

Vincitori p.s.
5 Spagolla (4,5,6,8,9)
3 Grossi (1,2,7)
1 Zanchi (3)

Leader della gara
P.s. 1-5 Grossi
P.s. 6-9 Spagolla

Classifiche Trofeo Terra dopo 1 rally
Assoluta: 1. Spagolla 10, 2. Grossi 8, 3. Zanchi 6, 4. Gamba 5, 5. Broccoli 4, 6. Lovisetto 3, 7. Bruschetta 2, 8. Campedelli 1.
Gruppo N 4X4: 1. Gamba 10, 2. Broccoli 8, 3. Lovisetto 6, 4. Bruschetta 5, 5. Campedelli 5, 6. Baldini 3, 7. Trentin 2, 8. Stival 1.
Gruppo A 4X4: 1. Spagolla 10, 2. Grossi 8, 3. Zanchi 6, 4. Tosi 5.
Gruppo N 2r.m.: 1. Schiavo 10, 2. Cenedese 8, 3. Uliana 6, 4. Scalcon 5.
Gruppo A 2r.m.: 1. Ruoso 10, 2. Bacchella 8, 3. Ceccato 6, 4. Viviani 5.