Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
21 Mag [19:58]

RALLY ADRIATICO - 1. Tappa
Scandola leader provvisorio

Ancona – Va avanti tu che a me scappa da ridere. Paolo Andreucci lo dice a Luca Rossetti che lo dice a Jan Kopecky: gran parte dei candidati alla vittoria del secondo appuntamento tricolore della stagione giocano a nascondersi e lo spettacolo è quello che è.
E’ il gioco del cerino, quello che impegna i pretendenti al titolo. E, fra loro, quello che si brucia le dita è Giandomenico Basso che chiude la mini-frazione davanti a Travaglia, Trentin, Andreucci, Kopecky e Rossetti.

Non pensa alla tattica, invece, Yazed Al-Rajhi che si incastra su un ponte e costringe Tobia Cavallini, Luca Cantamessa, Franco Cunico e Piero Longhi a un stop imprevisto che costa loro il tempo imposto. A quelli dietro va meglio, nel senso che in direzione gara usano il buon senso e danno modo a quelli stoppati al semaforo di effettuare regolarmente la prova. Ne approfitta Teemu Arminen che chiude terzo con l’Impreza del Motoring Club e, soprattutto, Umberto Scandola che firma un tempone e va a nanna da leader. Con quindici secondi e rotti su Basso: non è un’ipoteca, ma...
Domani si replica, con dieci prove speciali. Fra esse anche quella mini di Cingoli che sarà teletrasmessa in diretta da RaiSport.

g. r.

La classifica dopo 2 ps

1. Scandola-Biondi (Ford Fiesta S2000) in 11'52"8
2. Basso-Dotta (Abarth Grande Punto S2000) a 15"7
3. Arminen-Nikkola (Subaru IMpreza STi) a 17"4
4. Travaglia-Granai (Peugeot 207 S2000) a 23"8
5. Trentin-Zanella (Peugeot 207 S2000) a 24"3
6. Andreucci-Andreussi (Peugeot 207 S2000) a 24"8
7. Kopecky-Stary (Skoda Fabia S2000) a 25"9
8. Dedo-Daddoveri (Peugeot 207 S2000) a 26"4
9. Rossetti-Chiarcossi (Abarth Grande Punto S2000) a 28"4
10. Dati-Giusti (Abarth Grande Punto S2000) a 28"5