Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
27 Ott [9:30]

RALLY D'AUSTRALIA
Gronholm consegna
il titolo a Loeb

Il tre non ha detto bene a Marcus Gronolm. Leader dopo le prime due prove spettacolo del giovedì sera, l'asso finlandese ha perso ogni speranza di ribaltare la classifica iridata nei confronti dell'assente Loeb, sui quindici chilometri della prima prova del venerdì mattina. In una prova considerata da tutti i piloti molto scivolosa, Marcus ha probabilmente tentato il colpo da ko che gli era riuscito in Turchia quando aveva inflitto oltre trenta secondi ai rivali nel primo appuntamento della prima tappa. In Australia le cose si sono ribaltate, nel vero senso della parola. Dopo appena cinque chilometri dal via la Ford Focus del finlandese è partita in un rovinoso tonneau che ha fatto perdere oltre dieci minuti a Gronholm e, cosa ancor più grave, ha rovinato in maniera grave un braccetto dello sterzo. Morale della favola macchina inguidabile e un ritardo ormai incolmabile dal leader della generale Mikko Hirvonen il quale, dopo la prima tappa, guida con oltre venticinque secondi di margine su Petter Solberg.
La classifica per altro vede una incredibile lotta di Gruppo N con ben cinque piloti raccolti in meno di 20 secondi e con Mirko Baldacci terzo di gruppo alle spalle di Herridge e Arai, mentre da segnalare ci sono il ritiro di Dani Sordo, fermo per la rottura del cambio e, soprattutto, quello di Chris Atkinson.
Al pilota di casa, in testa alla gara dopo il ritiro di Gronholm, è stata fatale la stessa prova che aveva messo ko il finlandese ma con un'aggravante. L'Impreza dell'australiano dopo un bel capotone ha pure preso fuoco e i sogni di gloria del secondo pilota Subaru sono letteralmente finiti in cenere...
Già fermi per strada anche Henning Solberg, Wilson e Perez Companc.

La classifica dopo la 1. tappa

1. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus) in 1.13'10"1
2. Solberg-Mills (Subaru Impreza) a 26"2
3. Pons-Del Barrio (Citroën Xsara) a 1'24"4
4. Stohl-Minor (Peugeot 307) a 1'32"6
5. Herridge-Hayes (Subaru Impreza Gr. N) a 5'37'"0
6. Arai-Sircombe (Subaru Impreza Gr. N) a 5'40"3
7. Baldacci-Agnese (Mitsubishi Lancer Gr. N) a 5'53"8
8. Teiskonen-Teiskonen (Subaru Impreza Gr. N) a 5'55"0
9. Latvala-Anttila (Subaru Impreza Gr. N) a 5'58"4
10. Ligato-Garcia (Mitsubishi Lancer Gr. N) a 6'24"2
11. Nutahara-Barritt (Mitsubishi Lancer Gr. N) a 7'21"7

15. Grönholm-Rautiainen (Ford Focus) a 12'04'8