F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
11 Mag [17:30]

Rally 1000 Miglia - Anteprima
In 115 per l'edizione numero 40

Massimiliano Ruffini

Dopo l'avvio all'Elba ad Aprile, in questo weekend si disputerà nelle valli bresciane il Rally 1000 Miglia, seconda gara del Campionato Italiano Wrc. Nonostante il percorso ricalchi quello già proposto nel 2015 - con il minimo sindacale di 100 chilometri di speciali e nessuna novità di rilievo per celebrare la quarantesima edizione - l'elenco iscritti si presenta come uno dei più ricchi degli ultimi anni, sfiorando le 150 vetture. Quota 115 equipaggi per le moderne, a cui si sommeranno oltre 30 storiche suddivise tra rally e regolarità.

Ben dieci le Wrc che si sfideranno per il successo: con il numero 1 sulle portiere sarà al via Paolo Porro (nella foto by M51), che arriva a Brescia in vetta al campionato dopo essersi imposto all'Elba. A contendergli il primato saranno nuovamente Tobia Cavallini e Luca Pedersoli, quest'ultimo sempre velocissimo sulle strade di casa. Da questa gara iniziano la loro stagione nel campionato anche Marco Signor, fresco di allenamento al Rally Bellunese, ed il ticinese Lorenzo Della Casa.

Non mancherà la Hyundai i20 Wrc di Corrado Fontana, come anche la Ford Focus del padre Luigi. I due comaschi però abbandoneranno il CIWrc dopo il 1000 Miglia, dedicandosi all'IRCup. Infine ci sarà un agguerrito terzetto di Fiesta Wrc: quelle dei gentleman Roberto Tononi e Giorgio De Tisi, ma soprattutto quella di Stefano Albertini. Il valsabbino è molto atteso al rientro nei rally dopo alcuni mesi di pausa forzata e sicuramente potrà puntare al podio.

Belle le sfide anche nelle altre classi: in R5 "Pedro" corre sulle strade di casa contro il giovane Alessandro Bosca ed i veneti Emanuele Zecchin ed Efrem Bianco, quest'ultimo al debutto stagionale su Skoda Fabia. In Super1600 sarà lotta all'ultimo secondo tra le Renault Clio di Forato, Rossi, Daprà, Lombardi ed Arici. Ma la classe nella quale è più difficile fare un pronostico è l'R2 che vedrà al via ben 24 vetture.