Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
29 Giu [3:21]

Rally Acropoli – 3° giorno finale
Tänak tenta la fuga, Rovanperä Ko

Michele Montesano

Il Rally dell’Acropoli è sempre più in mano a Ott Tänak. Dopo aver dato il primo scossone nella tornata mattutina, l’estone della Hyundai ha voluto dare il colpo definitivo nel pomeriggio provando ad allungare su Ogier. L’obiettivo sembra essere stato raggiunto e, a sole quattro tappe dal termine, Tänak è lanciato verso il suo primo successo stagionale nel WRC.

Nel passaggio pomeridiano, l’estone non ha lasciato nulla agli avversari. Supportato da una Hyundai i20N Rally1 finalmente competitiva e, soprattutto, affidabile, Tänak ha apposto il suo sigillo a tutte le prove speciali andate in scena nel pomeriggio. Ogier a provato a rispondere ma, semplicemente, l’estone si è rivelato più efficace chiudendo la giornata con un margine di quasi 44 secondi.

Costretto ad alzare il piede, dopo aver danneggiato la sospensione nell’ultima prova della mattinata, Adrien Fourmaux ha provato a riscattarsi. Tuttavia il francese non è riuscito ad accorciare le distanze su Ogier terminando la tappa del sabato a oltre due minuti dalla vetta. Alle su spalle Elfyn Evans ha ulteriormente consolidato la quarta posizione.

Gran rimonta da parte di Thierry Neuville. Il campione in carica è balzato dal settimo al quinto posto approfittando delle disavventure degli avversari. Dapprima Takamoto Katsuta, nel corso della ripetizione di Pavliani, ha terminato la sua corsa contro un banco di terra. Nonostante l’aiuto degli spettatori, il nipponico non è riuscito a ripartire. Inoltre Gregoire Munsteer ha subito qualche noia al freno a mano che gli è costata la posizione. Costretto alla resa anche Kalle Rovanperä per via di un guasto all’impianto frenante.

Sempre più solo al comando, Oliver Solberg è settimo assoluto. Il leader del WRC2 precede di quasi un minuto e quaranta secondi Gus Greensmith. L’inglese della Skoda Fabia Rally2 del team Toksport WRT è riuscito ad avere la meglio su Kajetan Kajetanowicz che, così, completa il podio di classe. Invariato il resto della top-5 del Rally2 con Yohan che ha preceduto Alejandro Cachón.

Sabato 28 giugno 2025, classifica dopo la SS13 (top15)

1 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2h56'31"7
2 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 43"6
3 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'08"0
4 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3'04"4
5 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 4'17"7
6 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 5'55"0
7 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 6'56"7
8 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 8'34"5
9 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Toyota GR Yaris WRC2) - Kajetanowicz - 8'44"5
10 - Y.Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 8'59"6
11 - Cachon-Rozada (Toyota GR Yaris WRC2) - Toyota Espana - 10'03"4
12 - Prokop-Ernst (Skoda Fabia WRC2) - Prokop - 10'40"5
13 - Lindholm-Hamalainen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 12'51"3
14 - Virves-Viilo (Skoda Fabia WRC2) - Virves - 14'36"2
15 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 14'52"6