formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
16 Mag [10:07]

Rally Canarie
Monzon fora, Solans fa bis

Jacopo Rubino

Due presenze stagionali, due vittorie: Nil Solans è tornato al via dell'European Rally Championship 2022 alle Canarie, e dopo aver saltato per mancanza di budget la trasferta delle Azzorre ha bissato il trionfo conquistato nell'evento di apertura, il Rally Fafe. Lo spagnolo aveva chiuso la prima giornata di gara sotto di 3"2 al connazionale 56enne Luis Monzon, incappato tuttavia in una foratura in PS9 per colpa di una vite conficcata nella gomma anteriore destra, scoperta troppo tardi per essere cambiata in tempo. Per Monzon addio quarto trionfo personale nella corsa di casa, e porte aperte per Solans.

Al volante della sua Volkswagen Polo Rally2, Solans ha poi gestito la situazione fino al termine, con Yoann Bonato (Citroen C3 Rally2) che si è visto strappare in extremis la piazza d'onore da Efren Llarena (Skoda Fabia Rally2 Evo), leader del campionato. Il francese e l'iberico hanno terminato a pari tempo, ma tre successi in prova hanno promosso secondo Llarena, mentre Bonato non è riuscito a imporsi nemmeno in una frazione cronometrata.

Quarto posto assoluto per Enrique Cruz, il migliore fra i concorrenti nativi delle Canarie, che con la sua Ford Fiesta Rally2 ha preceduto il nostro Simone Campedelli: vincitore in PS5, l'italiano era in lizza per il podio ma nel tratto seguente ha urtato un guard-rail, per poi recuperare con la sua Skoda gommata MRF. Sesto Pep Bassas, settimo Emmanuel Guigou con l'Alpine A110 di classe R-GT a trazione posteriore. A completare la top 10 assoluta, Javier Pardo, che ha perso terreno per problemi tecnici nel finale, Simone Tempestini e l'ungherese Norbert Herczig.

Per vettura sottopeso è stato escluso l'altro pilota tricolore Alberto Battistolli, che aveva terminato undicesimo, mentre l'austriaco Simon Wagner, dopo il crash in PS3, si è consolato aggiudicandosi il miglior crono nella Power Stage conclusiva, con relativi punti bonus.

La classifica finale (top 10)

1 - Solans/Marti (Volkswagen Polo Rally2) - 1'58'57"0
2 - Llarena/Fernandez (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 11"2
3 - Bonato/Boulloud (Citroen C3 Rally2) - 11"2
4 - Cruz/Mujica (Ford Fiesta Rally2) - 23"9
5 - Campedelli/Canton (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 1'03"9
6 - Bassas/Coronado (Skoda Fabia R5) - 1'09"2
7 - Guigou/Bronner (Alpine A110) - 1'37"6
8 - Pardo/Pérez (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 1'56"1
9 - Tempestini/Itu (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 2'05"2
10 - Herczig/Bacigál (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 2'07"0

Il campionato
1.Llarena 70 punti; 2.Solans 65; 3.Araujo 45; 4.Battistolli 37; 5.Pardo 35; 6.Tempestini 34; 7.Magalhaes 30; 8.Campedelli 29; 9.Wagner 28; 10.Moura 27