indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
26 Ott [22:56]

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Neuville comanda in Repubblica Ceca

Michele Montesano

La prima edizione del Rally d’Europa Centrale, penultimo appuntamento stagionale del WRC, ha ufficialmente preso il via nella suggestiva cornice di Praga. Con il castello della città boema a fare da sfondo, i maghi del traverso hanno deliziato i numerosi appassionati assiepati lungo le strade per ammirare da vicino le Rally1. Da specialista dell’asfalto, Thierry Neuville non ha perso occasione per mettersi subito in luce. Al termine delle prime due prove, il belga della Hyundai è riuscito a issarsi in prima posizione anche grazie ad un’attenta strategia.

Inizialmente è stato Ott Tänak (nella foto sotto) ad aprire i giochi siglando lo scratch della prova spettacolo di Velká Chuchie. L’estone ha sfruttato le Pirelli P Zero Soft per artigliare il miglior crono battendo di sette decimi Sebastien Ogier. Terzo nella prima speciale, Neuville si è subito riscattato nella successiva Klatovy ottenendo il riferimento e la prima posizione assoluta. Nonostante l’asfalto leggermente umido, il belga è riuscito a trovare il giusto ritmo montando tre pneumatici Soft e uno da bagnato battendo di 2”2 Tanak scivolato, così, in seconda posizione.



Terzo posto per il rientrante Ogier che, così come tutti gli altri piloti Toyota, ha optato esclusivamente per le Pirelli Cinturato da bagnato. Tuttavia la pioggia, almeno per la prima giornata, non si è vista costringendo gli alfieri del team nipponico a correre in difesa. L’otto volte iridato WRC ha preceduto, per appena un decimo, il compagno di squadra Kalle Rovanperä desideroso di confermarsi per il secondo anno consecutivo campione del mondo. Alla sua prima esperienza su asfalto con la Hyundai i20N Rally1, Teemu Suninen ha chiuso la prima giornata in quinta posizione.

Prima tappa accorta per Takamoto Katsuta. Sesto, il giapponese è stato bravo a non cedere alla pressione messa in atto da Pierre-Louis Loubet. Costretto a correre all’attacco, pur di mantenere ancora aperta la lotta per il titolo piloti, Elfyn Evans ha commesso già un primo errore arrivando lungo in un tornante della PS2. Il gallese ha così perso decimi preziosi scivolando in ottava posizione. Dopo aver subito una penalità di 10” per partenza anticipata nella PS1, Esapekka Lappi ha iniziato la rimonta siglando il quarto crono nella speciale di Klatovy. Il finlandese ha quindi chiuso la prima giornata in nona posizione davanti l’alfiere Ford Gregoire Munster.



Parla francese il WRC2. Siglando lo scratch della PS2, Yohan Rossel (nella foto sopra) ha aperto la prima tappa del Rally d’Europa Centrale. Il transalpino della Citroën ha chiuso davanti il connazionale Adrien Fourmaux, sempre a suo agio sulle superfici asfaltate. Autore del miglior crono della prova spettacolo di Velká Chuchie, Andreas Mikkelsen è poi scivolato al terzo posto concludendo la prima giornata a 3”2 dal leader di classe.

Giovedì 26 ottobre 2023, classifica dopo la SS2 (top 15)

1 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 6'06"9
2 - Tanak-Jarveoja (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1"2
3 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 5"8
4 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 5"9
5 - Suninen-Markkula (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 8"3
6 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 10"1
7 - Loubet-Veillas (Ford Puma Rally1) - M Sport - 10"4
8 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 10"7
9 - Lappi-Ferm (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 13"6
10 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 15"0
11 - Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 23"4
12 - Fourmaux-Coria (Ford Fiesta WRC2) - M Sport - 26"5
13 - Mikkelsen-Eriksen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 26"6
14 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 28"1
15 - Ciamin-Roche (Ford Fiesta WRC2) - Ciamin - 28"9