gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
18 Mag [15:09]

Rally Italia - Finale
Loeb a forza 40

Quando si accendono i riflettori di RaiSport Satellite per la prova speciale di Liscia Ruja, a crederci è rimasto solo l'inconsapevole telecronista arruolato per l'occasione. Nella realtà la gara era già andata in archivio. Con ancora un margine di dodici secondi sul primo dei "fordisti", Sébastien Loeb era già il virtuale vincitore del sesto appuntamento iridato della stagione, frutto della solita gara affrontata con il massimo della determinazione e della lucidità.

Privato di un successo certo al Rally di Giordania per il clamoroso frontale avvenuto contro il povero Rautenbach, Loeb si è rifatto alla grande e certo non è un caso se il pilota alsaziano abbia festeggiato in Sardegna la quarantesima vittoria in carriera, ennesimo record di questo cannibale dei rally del terzo millennio.
I due piloti del team Ford hanno dato il loro massimo e, con il senno di poi, c'è da chiedersi cosa avrebbe potuto fare Latvala se non avesse forato il primo giorno.

Perfetto in tutte le prove speciali del sabato, il più giovane dei due finlandesi a libro paga di Malcolm Wilson non è riuscito nel miracolo la domenica e si è dovuto accontentare del gradino più basso del podio, ma comunque con la consapvolezza di aver aiutato la squadra a fare bottino in ottica di Campionato Costruttori.
Facce serene anche nel team satellite della Ford dove, il nostro Gigi Galli, si è regalato punti preziosi per la sua classifca personale e punti pesanti anche per il team Stobart ma, soprattutto, una posizione di classifica tolta al secondo pilota della Citroën relegato in quinta posizione.

“È stata una bella gara e sono soddisfatto - ha dichiarato Gigi Galli al traguardo, mi è dispiaciuto aver perso così tanto tempo nella seconda speciale del rally, ma
anche Malcolm Wilson era fiducioso sul fatto che avrei potuto comunque ottenere
un buon piazzamento, e così è stato. La macchina è andata bene e mi sono trovato
bene con gli pneumatici Pirelli la cui robustezza mi ha permesso di terminare la
prova nella quale avevo forato e hanno resistito bene a questi percorsi così
sconnessi e insidiosi. È stata una soddisfazione per i tanti tifosi italiani
che hanno seguito la gara”.


Un disastro la diretta RAI
Un discorso a parte a questo punto lo merita il tanto atteso appuntamento che RaiSport aveva dedicato alla manifestazione italiana del Mondiale Rally. Purtroppo, per l'ennesima volta è stata persa un'occasione e sprecati tempo e denaro.
Ci rendiamo perfettamente conto che non sia facilissimo appassionare degli spettatori con una prova speciale lunga come un sospiro, ma troviamo assolutamente demenziale che nell'anno di grazia 2008 proposta la visione di una prova speciale sullo schermo senza uno straccio di riscontro cronometrico. Non dico la completezza di dati tanto cari agli appassionati di Formula 1, ma passare delle immagini così, tanto per fare, senza un cronometro che scorre e con il fondato sospetto che gli operatori tv fossero stati preparati soltanto per inquadrare gli striscioni degli sponsor è stato davvero indecoroso.
Una sofferenza, che i tifosi dei rally certo non si meritavano.

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroën C4 Wrc) in 3.57’17”2

2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus RS Wrc) a 10”6

3. Latvala-Anttila (Ford Focus RS Wrc) a 15”3

4. Galli-Bernacchini (Ford Focus RS Wrc) a 1’42”5

5. Sordo-Marti (Citroën C4 Wrc) a 2’05”6

6. Atkinson-Prevot (Subaru Impreza Wrc) a 5’08”6
7. H.Solberg-Menkerud (Ford Focus RS Wrc) a 6’29”0
8. Aava-Sikk (Citroën C4 Wrc) a 6’21”3

La classifica mondiale piloti dopo 6 prove

1. Hirvonen p. 43
2. Loeb p. 40
3. Atkinson p. 31
4. Latvala p. 24
5. Sordo 21
6. Galli p. 17
7. H. Solberg p. 11
8. P. Solberg p. 9

9. Villagra 8
10. Wilson 7
11. Rautenbach 5
12. Duval p. 5

13. Mikkelsen p. 4
14. Cuoq p. 2

15. Gardemeister 2
16. Aigner p. 1

16. Andersson p. 1

18. Hanninen 1
19. Ogier 1
20. Aava 1

La classifica mondiale Costruttori dopo 6 prove



1. BP Ford Abu Dhabi World Rally Team p. 71
2. Citroën Total WRT p. 64

3. Subaru World Rally Team p. 42
4. Stobart VK M-Sport Ford Rally Team p. 34
5. Munchis Ford World Rally team p. 16
6. Suzuki Rally Team p. 7