29 Apr [15:36]
Rally Italia Sardinia,
Loeb implacabile
Al termine delle prime tre prove speciali del Rally Italia Sardinia a guidare la classifica è l'implacabile Sebastien Loeb, che ha portato la sua Xsara davanti a tutti nell'ultimo tratto cronometrato, complice anche un grossolano errore di Marcus Gronholm, il quale non ha trovato niente di meglio da fare che mettersi la sua Peugeot 307 per cappello. Precipitato in ventiduesima posizione assoluta, per il finlandese della Casa del Leone la gara sarda sembra ormai compromessa. Stupefacente, invece, il secondo posto assoluto di Mikko Hirvonen con una Focus un po' datata ma evidentemente ancora non da pensione. L'ex pilota del team Subaru, al momento, si sta prendendo una bella soddisfazione e cioè di precedere il suo ex capitano Petter Solberg.
Buono l'inizio sia di Duval sia di Atkinson un'altra bella sorpresa è il settimo posto attualmente occupato dal tedesco Schwarz e da una Skoda Fabia che sembra finalmente un'auto da corsa, mentre le due Mitsubishi ufficiali dopo un inizio arrembante (2° tempo assoluto di Rovanpera sui primi 29 chilometri!) sono state rallentate per piccoli problemi. A farne le spese è stato ancora una volta Gigi Galli che ha lasciato una trentina di secondi sulla speciale d'apertura.
Disastro totale al team Ford. Forse è ancora presto per emettere dei verdetti, ma vedere i due piloti ufficiali al 14° e al 17° posto e due privati con vecchie vetture davanti non deve essere molto piacevole per Malcolm Wilson...
Nella categoria Junior a fare la voce grossa è al momento Kosti Katajamaki con l'inossidabile Suzuki Ignis che precede le due vetture gemelle di Aava e Andersson. Ottimo il quinto posto di Andrea Dallavilla con la Citroen C2 capace di stare davanti alle due vetture "gemelle" di Meeke e Sordo.
In Gruppo N folgorante inizio di Alessandro Bettega, ma pure il trentino, come Gronholm ha perso molto tempo sul terzo, impegno e la graduatoria nel Produzione vede svettare il finlandese Latvala.
La classifica dopo 3 prove
1. Loeb-Elena (Citroen Xsara) in 48'14"3
2. Hirvonen-Lehetinen (Ford Focus) a 7"9
3. Solberg-Mills (Subaru Impreza) 8"7
4. Duval-Prevot (Citroen Xsara) 9"1
5. Atkinson-Macneall (Subaru Impreza) 10"6
6. Rovanpera-Pietilainen (Mitsubishi Lancer) 22"5
7. Schwarz-Wicha (Skoda Fabia) 23"5
8. Martin-Park (Peugeot 307) 33"3
9. Galli-D'Amore (Mitsubishi Lancer) 37"9
10. Carlsson-Andersson (Subaru Impreza) 40"8
14. Gardemeister-Honkanen (Ford Focus) 56"5
17. Kresta-Mozny (Ford Focus) 1'05"7
20. Tuohino-Markkula (Skoda Fabia) 1'17"9
22. Gronholm-Rautiainen (Peugeot 307) 1'28"5