formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 2
Strauven contiene Lammers

Davide AttanasioDopo la nona pole, ecco la nona vittoria. Thomas Strauven (Campos), sabato laureatosi campione della F4 spag...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 8 Ore di Indianapolis
Rossi c’è, a Kelvin van der Linde il titolo

Michele Montesano Con le due o con le quattro ruote non c’è differenza: l’importante è vincere. Dopo aver conquistato il su...

Leggi »
16 Ago [18:56]

Rally Liepaja
La Lettonia resta di Solberg Jr

Jacopo Rubino

Stesso verdetto del 2019. Anche quest'anno il Rally Liepaja, secondo round dell'ERC, lo vince Oliver Solberg. Al volante della Volkswagen Polo R5 gommata Pirelli, il 18enne figlio d'arte ha condotto una gara di carattere: ha preso le redini del gruppo sin dalla vittoria nella prima prova speciale, e si è ripetuto in altre 5 delle 10 totali. Il tutto al di là qualche inconveniente, come il motore che per un po' ha girato... a 3 cilindri, non senza preoccupazione. Il talentuoso Solberg junior si è messo dietro anche un esperto del calibro di Mads Ostberg, "ospite" di lusso che ha scelto questo appuntamento in Lettonia come preparazione alla ripresa del Mondiale Rally.

Il norvegese, sulla Citroen C3 R5 della PH Sport con pneumatici Michelin, dopo il miglior tempo in PS3 è diventato secondo superando Nikolay Gryazin. Il russo è stato poi protagonista con la sua Hyundai di un botto nel tratto cronometrato seguente, quello che ha concluso la prima giornata. Domenica Ostberg è stato il più veloce anche in PS5 e PS8, mentre a completare il podio finale è stato un altro russo, Alexey Lukyanuk.

Il campione 2018 ha avuto un piccolo inconveniente con la valvola pop-off della sua Citroen, qualche guaio di assetto, ma è soddisfatto: con Ostberg "trasparente" per la graduatoria generale, il terzo posto vale come un secondo e gli consente di restare leader, grazie al trionfo al Rally di Roma Capitale che ha aperto l'Europeo 2020. Quarto il finlandese Eerik Pietarinen (Skoda Fabia R5), quinto Craig Breen sulla Hyundai i20 gommata MRF. L'esperto nordirlandese in PS6 ha avuto problemi con le note, e poi ha patito una foratura.

In ERC3 festeggia l'estone Ken Torn (Ford Fiesta Rally4), che ha approfittato dello stop dell'idolo di casa Martins Seks, fermato dalla rottura del radiatore quando era in vetta. Al via anche l'italiana Rachele Somaschini, su Peugeot 208, che per la prima volta si è misurata in un rally sterrato così veloce: un'esperienza che sarà utile per il futuro. Zelindo Melegari (Subaru Impreza) ha invece terminato quarto in classe ERC2, vinta dall'ungherese Tibor Erdi Jun. Fra gli iscritti all'Abarth Rally Cup, Andrea Mabellini ha patito il ko del motore, lasciando la scena al ceco Martin Rada.

La classifica finale (Top 10)

1 - Solberg/Johnston (Volkswagen Polo GTI R5) - 1'27'23"0
2 - Ostberg/Eriksen (Citroen C3 R5) - 20"1
3 - Lukyanuk/Eremeev (Citroen C3 R5) - 37"2
4 - Pietarinen/Linnaketo (Skoda Fabia R5) - 1'34"1
5 - Breen/Nagle (Hyundai i20 R5) - 1'51"3
6 - Lindholm/Korhonen (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 1'53"1
7 - Munster/Louka (Hyundai i20 R5) - 2'19"7
8 - Heikkila/Arpiainen (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 2'35"9
9 - Llarena/Fernandez (Citroen C3 R5) - 3'23"2
10 - Johnston/Kihurani (Citroen C3 R5) - 3'48"1