formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
30 Mar [14:17]

Rally Portogallo,
Sainz fa sul serio

Apripista, ma non turista. Autopensionatosi alla fine della passata stagione, Carlos Sainz non s'è lasciato convincere dagli organizzatori del Rally de Portugal 2005 a riprendere servizio attivo: “Molti, troppi - ha spiegato - non avrebbero capito che avrei corso soprattutto per dare un appoggio concreto ai lusitani che si battono per tornare nel Campionato del Mondo e anche per mettere a disposizione di Daniel Sordo l'ingaggio che avrei ricevuto. Però avevo accettato di essere uno dei padrini della manifestazione e non potevo certo tirarmi indietro”.
È su queste basi che la sua presenza come apripista di lusso s'è concretizzata. E il madrileno ha preso molto sul serio un ruolo per lui nuovo: arrivato a Faro in elicottero da Madrid, è saltato subito sull'auto portatagli da Luis Moya per effettuare le ricognizioni come tutti gli altri. “Il programma è di effettuare i due passaggi canonici”, spiegava il copilota che ha lasciato il servizio attivo alla fine del 2002. Come dire che la ricomposta premiata ditta, venerdì e sabato non si limiterà a transitare sulle prove speciali algarvie. Insomma: come cantava Giorgio Gaber, “l'animale resta tale”. E Re Leone, che utilizzerà una Impreza Gruppo N della Red uguale a quella destinata a Didier Auriol, ha ancora voglia di ruggire.
Altre notizie dal fronte: a sostituire Janne Tuohino (che la Skoda ha deciso di far correre in Nuova Zelanda al posto di Jani Paasonen) fra gli “invitati speciali” di un rally che ha molto voglia di tornare grande e quel che serve per riuscirci, è stato chiamato Mikko Hirvonen.