gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
3 Ott [16:53]

Rally d'Alsazia - Finale
Il settimo sigillo di Loeb

La domenica si riposa. E Sébastieb Loeb s’è riposato; lasciando ad altri qualche brandello di gloria. “Non vedo perchè avrei dovuto rischiare”, spiegava con la solita serenità l’alsaziano prima di concedersi il bagno di folla (e champagne) finale. Fra le strade di Haugenau. Se l’è presa comoda, insomma. Ha lasciato un altro successo parziale a Petter Solberg che, subito dopo ha provato a rovinare tutto con una toccatina, e ha permesso a Dani Sordo di recuperare qualche secondo in una classifica scolpita nella roccia forse ancora prima che si cominciasse a gareggiare. Voleva il settimo titolo, l’ha avuto.

E insieme ha avuto la festa dei suoi corregionali, tanto numerosi e tanto carichi da rendere inevitabile il colpo di spugna sul secondo passaggio nel campo militare. Che non è dispiaciuto a Sébastien Ogier, ripartito sofferente dopo essersi dato una martellata su un polso, ieri, nel tentativo di sistemare la sospensione della C4. Canti e ole, roba da stadio. Roba da brividi, coinvolgente come e più di un concerto rock. Applausi anche da parte dei vinti.

Alla festa non ha partecipato Kimi Raikkonen che ha preferito non sfruttare il SuperRally: “Non credo – ha spiegato all’alba il finlandese – che oggi, con una sola prova speciale vera e una kermesse, avrei imparato qualcosa e così ho deciso di non ripartire. Anche e soprattutto per non rischiare di danneggiare la C4”. Facile che i meccanici e i carrozzieri dell’Armata Rossa abbiano apprezzato...

m. mz.

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) in 3.05'49"3
2. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 35"7
3. P. Solberg-Patterson (Citroen C4 Wrc) a 1’16"8
4. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) a 1'29"3
5. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 3'43"8
6. Ogier-Ingrassia (Citroen C4 Wrc) a 11’55"9
7. Villagra-Perez Companc (Ford Focus Wrc) a 14'15"4
8. Wilson-Martin (Ford Focus Wrc) a 14'26"9
9. H. Solberg-Prevot (Ford Fiesta Super2000) a 16'48"9
10. Sandell-Axelsson (Skoda Fabia Super2000) a 17'12"3

Le classifiche del Mondiale WRC 2010

Piloti


1. Loeb 226
2. Ogier 166
3. Latvala 144
4. P. Solberg 133
5. Sordo 125
6. Hirvonen 104

Costruttori

1. Citroen 388
2. Ford 277
3. Citroen Junior 193
4. Stobart 140
5. Munchi's 54