F4 Italia

Misano - Libere 2
Tripletta Prema, Wheldon leader

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySebastian Wheldon a pochi minuti dalla conclusione ha tolto a Kean Nakamura l'ono...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 1
Giltaire subito al comando

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE’ ufficialmente cominciata la stagione 2025 della Formula Regional by Alpine. Dopo i s...

Leggi »
Rally

Allo studio il calendario 2026: gli USA
pronti al rientro con il Rally in Tennessee

Michele Montesano Sebbene la stagione 2025 del WRC sia ancora alle prime battute, nel Service Park di Las Palmas si è parla...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Libere 1
Bondarev apre la stagione

Massimo Costa - Foto SpeedyCon il primo turno libero ufficiale è cominciata la stagione 2025 del tanto atteso campionato ita...

Leggi »
gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
2 Ott [18:20]

Rally d’Alsazia – Dopo 2. giorno
Ogier e Raikkonen out

“Non ho attaccato, non troppo...”. Così diceva Sébastien Loeb alla pausa pranzo dopo aver sepolto sotto una montagnola di secondi le resideue speranze di chi voleva rovinargli la festa. “Ho pigiato – spiegava – solo dove sapevo che non c’erano rivoli d’acqua o porzioni troppo grandi di fanghiglia e per il resto ho usato la massima prudenza”.

Fosse stato un altro a dirlo, ci si sarebbe rotolati per terra dal ridere. Ma a parlare era l’Extraterrestre e nessuno ha fatto una piega. Neppure quelli ai quali i suoi successi a ripetizione sono venuti a noia. E’ fatto così, l’asso (anche) di cuori della Citroen. Non sa mentire. E non gli va di fare il fenomeno.
Dalle parole ai fatti: nel pomeriggio, su strade sempre più sporche, ha abbassato il ritmo abbastanza da non far lievitare ulteriormente un vantaggio già tranquillizzante. Ha controllato questo e quello.

Anche nel bis di Pays d’Ormont dove, senza fare una piega ha accettato di lasciare qualcosa a Petter Solberg e pure a Jari-Matti Latvala e a Mikko Hirvonen che, all’improvviso, s’è ricordato chi era e ha tolto un po’ di ossido al suo blasone. Non una vera lucidata, ma meglio di niente. Meglio del niente rimasto fra le mani di Sébastien Ogier e Kimi Raikkonen, i due del Citroen Junior Team che l’arrivo lo vedranno – se lo vedranno – grazie al SuperRally. Uno, il francese, è andato a sbattere dopo aver vinto una prova, l’altro l’ha fatto e rifatto e la C4 non ha gradito.

La va a pochi. Domani, in programma, una piesse di quasi venticinque chilometri da ripetere due volte e la doppia kermesse di Haguenau. La festa sta per cominciare, per molti alsaziani è già cominciata.

m. mz.

La classifica dopo 2. giorno

1. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) in 2.46'39"2
2. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 42"8
3. P. Solberg-Patterson (Citroen C4 Wrc) a 1’14"2
4. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) a 1'34"2
5. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 3'23"5
6. Ogier-Ingrassia (Citroen C4 Wrc) a 11’14"1
7. Villagra-Perez Companc (Ford Focus Wrc) a 13'27"0
8. Wilson-Martin (Ford Focus Wrc) a 13'29"9
9. H. Solberg-Prevot (Ford Fiesta Super2000) a 14'57"8
10. Sandell-Axelsson (Skoda Fabia Super2000) a 15'38"4