formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
6 Mag [19:13]

Rally d'Argentina-finale
Loeb vola più alto!

Insaziabile. Una volta di più insaziabile. Che dire ancora di Sébastien Loeb arrivato, alla fine della travagliatissima trasferta sudamericana, ad incamerare la vittoria record numero 32.
Oramai le classifiche finali sembrano sempre l'esatta fotocopia della gara precedente: L'alsaziano dominatore incontrastato con la superba Citroen C4 (nella foto); Gronholm che le prova tutte ma che poi finisce irrimediabilmente ad una trentina e passa di secondi e Hirvonen che senza dannarsi troppo ad occupare la terza piazza.
Certo, al di la dell'oceano per movimentare la gara hanno pensato bene di montare un bel caos con l'inghippo della prova spettacolo a Buenos Aires con relativo ritardo, ma al momento, è talmente forte il binomio Loeb/Citroen che apparentemente sembra azzardato pensare che qualcuno possa batterlo.
Malgrado tutto, la squadra Ford sempre magistralmente diretta da Malcolm Wilson riesce ancora a far fruttare i continui piazzamenti sul podio dei suoi piloti, mentre dal canto suo Frequelin è costretto a ad accontentarsi delle briciole che di volta in volta porta lo spagnolo Sordo e questo sembra un problema che primo a poi il gran capo francese dovrà cercare di risolvere.
In questa occasione, comunque, bisogna dare atto al protetto di Carlos Sainz di aver pagato durissimamente alcuni problemi idraulici alla sua vettura, circostanza questa che di fatto gli ha fatto perdere oltre due minuti nel corso della tappa del sabato. La sfuriata domenicale con due successi parziali ha comunque fatto risalire Sordo in sesta posizione assoluta.
Ad avvantaggiarsi delle disavventure dello spagnolo sono stati i due piloti del team Ford-Stobart: il finlandese Latvala e il norvegese Henning Solberg.

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) in 2'52'03"8
2. Gronholm-Rautiainen (Ford Focus Wrc) a 36"7
3. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 2'15"2
4. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) a 3'43"0
5. H. Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 4'10"1
6. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 4'23"6
7. Atkinson-Prevot (Subaru Impreza Wrc) a 4'43"4
8. Stohl-Minor (Citroen Xsara Wrc) a 5'20"2

I vincitori delle speciali





Loeb 10

Gronholm 2

Hirvonen 2

Sordo 2

Rally leaders





Da ps 1 a ps 9: Hirvonen (dalla 2 alla 8 cancellate)
Da ps 10 alla fine: Loeb



La classifica piloti dopo 6 prove





1. Loeb 48
2. Gronholm 45

3. Hirvonen 36

4. Sordo 22

5. P. Solberg 16

6. H. Solberg 15
7. Latvala 12

8. Atkinson 12

8. Carlsson 9

10. Stohl 6

11. Gardemeister 5

12. Galli 5

13. Kopecki 2

14. Wilson 1

La classifica costruttori dopo 6 prove



1. Ford 81
2. Citroen 72
3. Stobart 30
4. Subaru 29
5. OMW Kronos 22