31 Gen [18:21]
Rally d’Irlanda - 2.tappa
Monologo Citroen
Seppure la classifica non abbia registrato particolari scossoni, anche la seconda tappa di questo tormentato Rally d’Irlanda ha riservato parecchi patemi agli equipaggi rimasti in gara, che hanno dovuto superare tutte le trappole disseminate lungo il percorso.
E in condizioni così complicate Sébastien Loeb non ha dovuto forzare più di tanto per anestetizzare la concorrenza e riuscire ad accumulare un vantaggio ormai incolmabile. Il compagno di squadra Dani Sordo, l’unico che poteva impensierirlo, si è ben guardato dallo stuzzicare il caposquadra e si è limitato a mantenere inalterato il distacco sul primo dei piloti Ford Mikko Hirvonen.
Terzo in classifica, il finlandese ha anche accusato dei problemi al servosterzo che ne hanno ulteriormente rallentato la marcia, impedendogli qualsiasi proposito di recupero. Così, con le posizioni praticamente congelate gli unici a fare qualche passettino in avanti sono stati Chris Atkinson (in ripresa dopo lo spettacolare busso contro un palo del giorno precedente) e Sébastien Ogier che continua senza problemi il suo apprendistato con la C4 Wrc.
Ritornati in gara grazie al SuperRally, Urmo Aava è risalito fino alla undicesima posizione e Jari-Matti Latvala in diciassettesima.
Nella categoria Junior, il leader provvisorio è Aaron Burkart con la Suzuki Swift che guida davanti a Martin Prokop con la Citroen C2. Quarta posizione per Simone Bertolotti e Luca Celestini anche loro in gara con una Suzuki.
La classifica dopo la 2.tappa
1. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) in 2.20’02”8
2. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 1’09”1
3. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 2’30”9
4. H. Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 5’57”4
5. Atkinson-Prevot (Citroen C4 Wrc) a 6’02”1
6. Ogier-Grassia (Citroen C4 Wrc) a 9’13”4
7. Wilson-Martin (Ford Focus Wrc) a 9’51”3
8. Al Qassim-Orr (Ford Focus Wrc) a 11’50”0
9. Boland-Morrissey (Subaru Impreza Wrc) a 12’40”4
10. McHale-Duffy (Ford Focus Wrc) a 13’40”4