formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
1 Feb [17:05]

Rally d’Irlanda - finale
Loeb, the rain man

Senza particolari sorprese Sébastien Loeb ha finito per assicurarsi la 48esima vittoria in carriera, ma bisogna chiarire subito che non è stata una passeggiata. Incredibilmente, in più di una occasione gli equipaggi hanno dovuto scegliere di gareggiare con gli pneumatici Pirelli SottoZero: gomme da neve.

Le terribili condizioni meteo che hanno fatto da corollario a questa edizione del Rally d’Irlanda hanno così costretto una dose ancora maggiore di concentrazione e di attenzione. E il pluridecorato della Citroen non è sfuggito alla regola.

Il successo dell’Armata Rossa di Versailles, per la gioia del boss Quesnel, è stato completato da Dani Sordo il quale, da perfetto luogotenente, si è piazzato in posizione 2 e impeccabilmente ha portato a termine il compito assegnato senza alcuna sbavatura. Dimostrando che sulle strade catramate la C4 è un vero e proprio punto di riferimento.

Quello che purtroppo non può dire Mikko Hirvonen della sua Ford Focus. Già in ritardo dai due di testa, il finlandese ha infatti dovuto riporre ogni velleità per un problema al servosterzo che lo ha rallentato sensibilmente il sabato mattina. Ora dovrà provare a ribaltare i valori già sulle nevi del prossimo Rally di Norvegia.
Così come il compagno Latvala finito troppo presto dietro la lavagna, dopo l’errore che ne ha compromesso la gara già nella seconda prova speciale.

Leader provvisorio per un paio di speciali, anche Urmo Aava deve recriminare con la sua irruenza anche se, diciamolo chiaro, sbagliare con le strade talmente allagate non era poi così difficile. Da rivedere sarà anche Chris Atkinson che ha alternato belle cose a qualche svarione.

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) in 2.48’25”7
2. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 1’27”9
3. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 2’07”8
4. H. Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 6’32”4
5. Atkinson-Prevot (Citroen C4 Wrc) a 6’02”1
6. Ogier-Grassia (Citroen C4 Wrc) a 10’44”0
7. Wilson-Martin (Ford Focus Wrc) a 11’23”8
8. Al Qassimi-Orr (Ford Focus Wrc) a 14’07”9
9. Boland-Morrissey (Subaru Impreza Wrc) a 15’23”4
10. Aava-Sikk (Ford Focus Wrc) a 15’35”4

Le classifiche iridate

Piloti
1. Loeb 10
2. Sordo 8
3. Hirvonen 6
4. H. Solberg 5
5. Atkinson 4
6. Ogier 3
7. Wilson 2
8. Al Qassimi 1

Costruttori
1. Citroen 18
2. Ford 8
3. Stobart 8
4. Citroen Junior Team 5